Focus On

Velones In Action: impegno sociale e passione per le arti tessili

English (Inglese)

Vi presentiamo un approfondimento sull’iniziativa di un gruppo di volontarie, appassionate di artigianato e arti tessili, che, attraverso la propria azione, coniuga gli aspetti dell’impegno sociale con il desiderio di contribuire alla divulgazione della cultura della fiber art.
La fondatrice di Velones in Action, Maria Davou, ci racconta la storia del gruppo, i suoi obiettivi e il grande apprezzamento che questo progetto sta riscuotendo.

In un tempo in cui la lavorazione a maglia e ogni forma di artigianato hanno cominciato a svincolarsi dagli stereotipi del passato, è nato il gruppo Velones in Action (VIA), il cui scopo è evidenziare la dimensione collettiva di queste attività in un modo estremamente coinvolgente. Velones in Action ha portato i suoi aghi in varie attività sociali, la più importante forse è l’attività di volontariato che prevede lezioni di lavoro a maglia alle madri dei bambini ricoverati all’“ELPIDA”, L’Ospedale Oncologico per bambini.

Elpida Hospital, copyright Velones In Action

Elpida Hospital, copyright Velones In Action

Elpida Hospital, copyright Velones In Action

Elpida Hospital, copyright Velones In Action

Ma cominciamo dall’inizio. Velones In Action appartiene alla grande famiglia Stitch’n Bitch, gruppi femminili di lavoro a maglia formati a partire dal 1940 e proliferati fino a raggiungere un numero di 1460 gruppi in 289 città di tutto il mondo.
Il gruppo è stato fondato a Marzo 2019 da Maria Davou, una donna che ama lavorare a maglia e all’uncinetto e che crede profondamente nel potere di queste attività, con l’aiuto prezioso di un’artigiana e graphic designer, Chrisa Petroutsou, che ha disegnato il logo del gruppo.
L’obiettivo del gruppo è suggerito dal nome stesso (velones, in greco aghi): “mettersi in contatto attraverso internet ma anche attraverso i nostri incontri, per condividere esperienze ed idee, per essere informati su cosa succede nella nostra città, per essere una squadra e offrire un servizio sociale, con molte iniziative”.

Velones In Action meeting, copyright Velones In Action

Conosciamo il gruppo tramite le parole della sua fondatrice: “Velones In Action (VIA) è stato creato a Marzo 2019, è composto da tutti noi che lavoriamo a maglia, all’uncinetto, ricamiamo, lavoriamo il feltro e cuciamo, tessiamo i nostri filati, le lane, i colori e usiamo molte tecniche diverse nei nostri progetti. Condividiamo la passione per l’artigianato, seguendo la tradizione, ma siamo anche aperti a nuove idee. Abbiamo imparato dalle nostre madri o nonne ma anche dai seminari, libri, giornali e ovviamente anche da internet. Amiamo i nostri aghi (velones in Greco), di qualsiasi tipo essi siano. Velones In Action (VIA) è la nostra bandiera per mettere in pratica tutto quello che amiamo, disegniamo e siamo pronti a portare a termine. Per noi è importante comunicare attraverso internet ma anche fisicamente tramite incontri, per condividere le esperienze ma anche le idee, per essere informati su quello che succede nella nostra città, per essere una squadra, con gioia, per migliorare, e per offrire servizio sociale. La parola “action” (azione) è associata con il volontariato e l’assistenza sociale.

Yarn bombing for premature babies, copyright Velones In Action

Infatti, sin dall’inizio abbiamo eseguito molte importanti iniziative di questo tipo. Una di queste è stata offrire lezioni di lavoro a maglia alle madri dei bambini ricoverati all’ELPIDA, l’ospedale oncologico per bambini. Questo progetto è iniziato il 7 Ottobre 2019. È stato un giorno speciale per tutti noi, pieno di luce e amore che, nonostante il clima nuvoloso, ha portato i sorrisi più gioiosi sui volti delle madri che hanno partecipato. La nostra iniziativa è stata accolta con entusiasmo, anche i bambini hanno sorprendentemente iniziato a partecipare.

Vale la pena guardare il video:

https://www.facebook.com/VelonesInAction/videos/1319616781567130

Ai giorni d’oggi, le limitazioni del distanziamento sociale legate alla pandemia non ci permettono di continuare le nostre lezioni. Per questo motivo, dopo una serie di riunioni con i servizi sociali dell’Associazione ELPIDA, abbiamo organizzato una serie di video e di istruzioni per imparare a lavorare a maglia e all’uncinetto così che tutte le madri e, perché no, anche i bambini che lo desiderano possono guardarli e iniziare ad esercitarsi da soli. Inoltre, abbiamo preparato un insieme di lezioni e video per la tecnica macramè e ne prepareremo anche per imparare la tecnica patchwork e quella delle cuciture decorative. In futuro proveremo ad includere altre tecniche che vedono protagonisti filo e tessuto.

Elpida Hospital, copyright Velones In Action

Elpida Hospital, copyright Velones In Action

Per conoscere un po’ il nostro gruppo, guardate il video che riguarda i nostri incontri e le nostre azioni per il 2019: https://www.youtube.com/watch?v=bOihmGkhK58.

Abbiamo anche creato la pagina Facebook di Velones In Action.

https://www.facebook.com/VelonesInAction

Lo scopo iniziale della creazione di questa pagina era quello di informare i nostri membri del gruppo sugli incontri e le lezioni e per presentare articoli sulle tecniche con ogni tipo di ago o ferro. Tuttavia, abbiamo capito che l’arte delle fibre e dei tessuti sta diventando sempre più popolare di questi tempi e abbiamo deciso di scrivere sugli artisti tessili da tutto il mondo, così da approfondire tutte le tecniche (lavoro a maglia, cucito, tessitura, feltratura, lavoro all’uncinetto, ricamo, patchwork-quilting). Ogni artista è descritto con una biografia dettagliata e con molte foto delle sue opere. Prima di questo cambiamento, l’arte tessile appariva raramente nell’arte contemporanea (per esempio, il lavoro di tappezzeria era ingiustamente considerato da molti essere solo un oggetto solo artigianato e non una forma d’arte vera e propria).

Nonostante queste ricerche sui vari artisti richiedano molto tempo e studi, ne vale la pena. In breve tempo la nostra pagina facebook ha iniziato ad avere like e follower da amanti del tessile di tutto il mondo. In questo momento la pagina conta più di 34000 followers e sta per raggiungere i 33000 like”.

Velones In Action meeting, copyright Velones In Action

Velones In Action meeting, copyright Velones In Action

Velones In Action meeting, copyright Velones In Action

Velones In Action meeting, copyright Velones In Action

Maria Rosaria Roseo

English version Dopo una laurea in giurisprudenza e un’esperienza come coautrice di testi giuridici, ho scelto di dedicarmi all’attività di famiglia, che mi ha permesso di conciliare gli impegni lavorativi con quelli familiari di mamma. Nel 2013, per caso, ho conosciuto il quilting frequentando un corso. La passione per l’arte, soprattutto l’arte contemporanea, mi ha avvicinato sempre di più al settore dell’arte tessile che negli anni è diventata una vera e propria passione. Oggi dedico con entusiasmo parte del mio tempo al progetto di Emanuela D’Amico: ArteMorbida, grazie al quale, posso unire il piacere della scrittura al desiderio di contribuire, insieme a preziose collaborazioni, alla diffusione della conoscenza delle arti tessili e di raccontarne passato e presente attraverso gli occhi di alcuni dei più noti artisti tessili del panorama italiano e internazionale.