Eventi

Verzahnung

English (Inglese)

Artisti: Alessandro Bazan, Erika Giacalone, Leunora Salihu, Andreas Techler
Sede: Haus der Kunst, Cantieri Culturali alla Zisa, Palermo
Date: fino al 10 Aprile 2021
Orari: merc-giov-ven > 16 – 18 e su appuntamento
Con il sostegno di: Landeshauptstadt Düsseldorf, Ministerium für Kultur und Wissenschaft des Landes Nordrhein-Westfalen, Comune di Palermo
Informazioni: duesseldorfpalermo@gmail.com
Erika Giacalone_Struggle 2019, intreccio corda, spago, cm 90 x 50 x 22

Erika Giacalone, Struggle 2019, intreccio corda, spago, cm 90 x 50 x 22

Dall’inizio dell’era moderna l’interazione tra arte e musica ha fornito impulsi significativi allo sviluppo di nuove forme d’arte. Molti studi sull’argomento rintracciano l’inizio di questa interazione già nella preistoria. Un percorso che dall’antichità e dal medioevo attraversa a grandi passi tutte le epoche conducendo al passaggio dalle tecniche artistiche classiche agli inizi della media art contemporanea. Il progetto Verzahnung si basa su questa interazione concepita come arte spaziale. Scopo del progetto è esplorare artisticamente il rapporto complesso tra contenuto pittorico-spaziale e spazio-musicale e le “realtà dei luoghi” in cui tale rapporto viene reso tangibile al pubblico. Verzahnung declina queste “realtà” nel dialogo estetico tra arte e musica integrando i limiti e gli svantaggi dell’uno con i punti di forza e vantaggi dell’altro e liberandoli dai propri schemi abituali attraverso il confronto, la misura e la contraddizione insita nel dialogo. Gli artisti invitati al progetto Verzahnung – Alessandro Bazan, Erika Giacalone, Leunora Salihu e Andreas Techler – si confrontano in questo campo sondando i confini tra spazio pittorico e immagine spaziale, tra spazio sonoro e immagine sonora.

Barbara Pavan

English version Sono nata a Monza nel 1969 ma cresciuta in provincia di Biella, terra di filati e tessuti. Mi sono occupata lungamente di arte contemporanea, dopo aver trasformato una passione in una professione. Ho curato mostre, progetti espositivi, manifestazioni culturali, cataloghi e blog tematici, collaborando con associazioni, gallerie, istituzioni pubbliche e private. Da qualche anno la mia attenzione è rivolta prevalentemente verso l’arte tessile e la fiber art, linguaggi contemporanei che assecondano un antico e mai sopito interesse per i tappeti ed i tessuti antichi. Su ARTEMORBIDA voglio raccontare la fiber art italiana, con interviste alle artiste ed agli artisti e recensioni degli eventi e delle mostre legate all’arte tessile sul territorio nazionale.