Eventi

Viviane Fontaine International Paper Triennial – 2023

English (Inglese)

11 marzo 2023 – 12 novembre 2023
Museo Charmey
I Charrières 1
1637 Charmey
Info: tel +41 26 927 55 87 | e-mail info@musee-charmey.ch | https://www.musee-charmey.ch/

Il 25 settembre 1993 si apre a Gruyère la prima mostra d’arte su carta. Trent’anni dopo, il Museo di Charmey è lieto di presentare l’undicesima edizione di questa mostra-concorso che continua ad aprire la nostra immaginazione e ad alimentare la nostra curiosità. In trent’anni il museo ha ospitato le opere di quasi 520 artisti provenienti da 40 paesi diversi. In occasione di questa particolare ricorrenza, il tema scelto è quello delle radici.

Un vasto tema che i 59 artisti espositori affrontano con ricchezza e audacia, sia nell’interpretazione che nel tecnicismo dei materiali.

La carta viene tagliata, incollata, riciclata, piegata, accartocciata, assemblata, lavorata, masticata, marmorizzata o addirittura tessuta. Ci porta in un vero e proprio viaggio, dalla botanica alla scrittura in braille, passando per la genealogia, le piccole e grandi storie o addirittura la radice quadrata.

Gli artisti selezionati per l’edizione 2023: (Germania) Petra Grupp, Hongyun He, Akiko Kehnen, Karsten Kelsch, Hermann Künert, Beate Laurien, Elke Muche, Lita Poliakova, Kirstin Rabe, Hans-Jürgen Simon, Helene Tschacher, Angelika Wolpert, Roderich Zupnickl; (Inghilterra) Kate Hipkiss; (Austria) Dorothea Rosenstock; (Belgio) Laurence Van Berchem; (Canada) Alexandre Bonton, Gabriele Fontana, Michel Gautier, Karen Trask; (Corea del Sud) Chanyoung Sophie Kim; (Finlandia) Minnamarina Tammi; (Francia) Arthur Baudouin, Cécile Bourdais, Henri Duffour, Thierry Faligot, Christian Gastaldi, Lola Greenwich, Elizabeth Lefranc, Sylvie Loudieres, Nobuko Murakami, Anna Normand, Michel Olivier, Isa Papasian, Florence Pinson-Ynden, Sandy Pouget, Ursi Schiegnitz, Anne -Karen Schutterle, Isabelle Senly, Jamel Zeddam; (Israele) Esther Domb Edelman; (Italia) Elisa Mearelli, Elena Redaelli, Anna Maria Scocozza; (Paesi Bassi) Eva Kipp; (Polonia) Maria Matyja-Rozpara; (Svizzera) Sílvia Araújo, Marie-Laure Beun, Michèle Dal Magro, Laurent Dominique Fontana, Silvia Maddonni, Marie-Claire Meier, Marie-Laure Miazza, Myriam Rais, Gerda Ritzmann, Caroline Sechehaye, Gaby Studer, Anne Vonlanthen; (Repubblica Ceca) Lucie Jestrabikova.

Foto: Dorothea Rosenstock, Sradicato , 2022, © Christa Engstler