Focus On

Yarn bombing a Villa Borghese

English (Inglese)

Con Back to nature, il progetto di arte contemporanea curato da Costantino D’Orazio, Villa Borghese si trasforma in una galleria a cielo aperto. Una mostra diffusa per riflettere sulla necessità di trovare nuovi equilibri tra uomo/spazi urbani e natura, e che ospita interventi di artisti di rilievo internazionale quali Andreco, Mario Merz, Mimmo Paladino, Benedetto Pietromarchi, Davide Rivalta, Grazia Toderi, Edoardo Tresoldi, Nico Vascellari.

Tra le installazioni di Back to nature anche l’intervento colorato di Accademia di Aracne, associazione fondata circa un anno fa da Shirley Rowlands ad Ortona, in Abruzzo. L’Accademia si dedica prevalentemente all’arte dello yarn bombing, movimento di street art che, attraverso l’utilizzo del filo colorato e l’uncinetto o la maglia, vuole regalare una visione alternativa degli spazi urbani, spesso privi di colori e poveri di prospettiva.

L’intervento nel Parco dei Daini di Villa Borghese, fortemente voluto dal curatore della mostra Costantino D’Orazio, ha richiesto due mesi di lavoro per 25 tricoteuse dell’Accademia di Aracne. La serie di opere realizzate intende esaltare le forme plastiche degli alberi secolari della villa inducendo lo sguardo dei visitatori a soffermarsi nella contemplazione e a prendere coscienza della bellezza naturale che viene sottolineata e puntualizzata dai colori sgargianti dell’installazione artistica.

L’installazione è sarà liberamente visibile fino al 13 dicembre 2020 nel parco di Villa Borghese a Roma.

Barbara Pavan

English version Sono nata a Monza nel 1969 ma cresciuta in provincia di Biella, terra di filati e tessuti. Mi sono occupata lungamente di arte contemporanea, dopo aver trasformato una passione in una professione. Ho curato mostre, progetti espositivi, manifestazioni culturali, cataloghi e blog tematici, collaborando con associazioni, gallerie, istituzioni pubbliche e private. Da qualche anno la mia attenzione è rivolta prevalentemente verso l’arte tessile e la fiber art, linguaggi contemporanei che assecondano un antico e mai sopito interesse per i tappeti ed i tessuti antichi. Su ARTEMORBIDA voglio raccontare la fiber art italiana, con interviste alle artiste ed agli artisti e recensioni degli eventi e delle mostre legate all’arte tessile sul territorio nazionale.