Yinka Shonibare CBE: Fine dell’Impero
Museum der Moderne Salisburgo, Mönchsberg 32, 5020 Salisburgo, Austria
Fino al 3.10.2021
mar-dom 10:00-18:00, mer 10:00-20:00 Durante la stagione dei festival anche lun 10-18
Info +43 662 842220 | info@mdmsalzburg.at
Curators Thorsten Sadowsky, Marijana Schneider

Yinka Shonibare CBE RA (Londra, GB, 1962) è uno degli artisti più illustri e versatili che lavorano oggi in Gran Bretagna. É emerso come una voce di spicco nell’impegno critico con il colonialismo e il postcolonialismo nel contesto globale. Ha affrontato queste domande sin dagli anni ’90, studiando l’eredità dell’impero britannico che abbraccia il mondo alla luce delle interdipendenze tra Africa ed Europa. Le sue opere analizzano le mentalità contemporanee e mettono a fuoco fenomeni come il razzismo, la xenofobia e la costruzione di identità nazionali e culturali. La vasta mostra personale al Museum der Moderne Salzburg celebra la sua variegata opera e presenta circa sessanta opere degli ultimi tre decenni, tra cui vaste installazioni, sculture, fotografie, arte grafica e film. Date le sue radici multiculturali, Yinka Shonibare CBE RA si considera un “ibrido postcoloniale”. È nato a Londra ed è cresciuto nella nativa Nigeria dei suoi genitori. All’età di diciassette anni, è tornato a Londra, dove ha studiato alla Byam Shaw School of Art (1984-1989) e al Goldsmiths College (1989-1991) e vive oggi. In riconoscimento dei suoi meriti, Shonibare è stato nominato membro dell’Ordine dell’Impero Britannico nel 2004, seguito, nel 2019, dalla sua nomina a Comandante dell’Ordine dell’Impero Britannico.
Self Portrait (after Warhol) 5, 2013, Stephen Friedman Gallery, London, © Yinka Shonibare CBE, courtesy of the artist, Stephen Friedman Gallery, London, and James Cohan Gallery, New York
Nel 2013 è stato eletto membro della Royal Academy of Arts (RA). Shonibare aggiunge al suo nome le lettere postnominali CBE e, più recentemente, anche RA in un gesto ironico-affermativo che segnala il suo impegno per l’intervento critico e la riflessione storica. È il vincitore dell’Art Icon Award 2021 della Whitechapel Gallery. Da studente, Shonibare ha dovuto affrontare le aspettative che avrebbe affrontato il suo background “africano” nella sua pratica creativa. A metà degli anni ’90, si è imbattuto nei colorati tessuti batik olandesi che da allora ha utilizzato in un’ampia varietà di modi in opere che visualizzano i risultati delle sue indagini sul colonialismo e il postcolonialismo.
Revolution Kid (Calf), 2012, Kunstmuseum Den Haag, © Yinka Shonibare CBE, courtesy of the artist, Stephen Friedman Gallery, London, and James Cohan Gallery, New York, photo: Stephen White & Co
La maggior parte degli spettatori percepisce i tessuti come “autenticamente africani”, ma in realtà sono di origine indonesiana. Shonibare utilizza tessuti realizzati dalla società olandese Vlisco (est. 1846) noti anche come Wax Hollandais, Super-Wax o Java. La loro evoluzione è strettamente legata alle rotte commerciali coloniali; la complessa storia della loro accoglienza si lega sia alle attribuzioni identitarie eteronome sia alla lotta per l’autodeterminazione del continente africano. Le opere di Shonibare combinano i tessuti e i loro ornamenti con riferimenti a eventi storici e archetipi ben noti della storia dell’arte occidentale nel tentativo di evidenziare gli intrecci coloniali, in particolare delle élite europee. Un vasto pubblico ha notato la sua arte quando il suo monumentale Gallantry and Criminal Conversation (2002), una parodia del Grand Tour dei nobili britannici come eccessiva dissolutezza sessuale, è stato mostrato a documenta11. Shonibare veste sculture senza testa a grandezza naturale con costumi elaborati su misura, preferibilmente nello stile dell’era vittoriana. Anche i suoi film e le sue fotografie sono produzioni dal design opulento con forti accenti teatrali che sottolineano la loro qualità scenica e la natura fittizia. Più che cercare di illustrare la storia, l’artista cerca di stimolare una riflessione sulle realtà sociali e politiche che restano in vigore oggi. La sua arte è eminentemente politica, ma lungi dall’essere didattica o intimidire gli spettatori, li diverte con gesti teatrali, giochi di ruolo e mascherate schierati con effetto parodico.
I persistenti effetti geopolitici delle relazioni di potere coloniale, la decadenza e la violenza sono temi anche nel primo film di Shonibare Un Ballo in Maschera (2004), che ha presentato nella mostra dei candidati al Turner Prize. Il suo famoso Nelson’s Ship in a Bottle (2010-2012), commissionato per il Fourth Plinth a Trafalgar Square, Londra, esemplifica il suo impegno con le questioni della rappresentazione coloniale nello spazio pubblico. Nella serie fotografica Diary of a Victorian Dandy (1998), che da allora è diventata iconica, Shonibare si cala nel ruolo del titolare, crogiolandosi alla ribalta della scena sociale, come l’unico uomo di colore tra i bianchi. La sua visione dell’era vittoriana è ambivalente: personalmente, è un appassionato del suo stile caratteristico e del lusso sofisticato e del gusto raffinato della sua aristocrazia, ma è anche enfatico sul rovescio della medaglia disumano del colonialismo britannico. Shonibare rievoca l’esibizione di potere, ricchezza ed eleganza come una pratica culturale di classe superiore con evidente gusto e allo stesso tempo la mina. L’uso di colorati tessuti “africani” trasforma i suoi vittoriani in modelli ibridi, il loro abbigliamento e il colore della pelle trasmutando il mondo dei gentiluomini in un palcoscenico per narrazioni sovversive ed emancipatrici.
Un altro esempio caratteristico della preoccupazione dell’artista per la complicità delle élite europee nel colonialismo, nello sfruttamento e nell’oppressione è End of Empire (2016), da cui prende il titolo la mostra al Museum der Moderne Salzburg: due figure si fronteggiano per tutta la lunghezza di un’altalena, le loro teste sostituite da globi. Incarnano le parti nemiche nella prima guerra mondiale con le rispettive sfere di influenza coloniale. Il titolo End of Empire è un riferimento al fatto che la Grande Guerra fu il primo profondo shock per l’ordine imperiale globale, alimentando movimenti anticoloniali in tutto il mondo. Le opere più recenti di Shonibare riflettono un forte interesse per la cartografia e la molteplicità di prospettive sulla storia, nonché una meditazione sostenuta sulla mobilità e sull’identità culturale. In diverse occasioni, i globi servono a documentare e decostruire le visioni del mondo e ad ampliare il nostro angolo di visione.
Lo stesso slancio educativo parla da una serie di biblioteche che l’artista ha realizzato dal 2014. Ogni installazione è composta da diverse migliaia di volumi, rilegati nei caratteristici tessuti batik colorati di Shonibare. L’African Library (2018), una delle opere più spettacolari realizzate negli ultimi anni, è dedicata alla memoria di persone che hanno avuto un ruolo chiave nei movimenti di indipendenza africani e hanno dato un contributo vitale agli sforzi di costruzione della nazione dei loro paesi e alla formazione di una moderna coscienza africana. Il Museum der Moderne Salzburg è onorato dall’opportunità di mostrare questa vasta installazione come parte della mostra Yinka Shonibare CBE. Fine dell’Impero.