Eventi

Circular fashion. Potenzialità e sfide dell’economia circolare per il settore moda

English (Inglese)

Ripartono i talk di F.FRI: a ottobre è il turno dell’economia circolare

Bologna, 12 settembre 2023 – Dopo la pausa estiva, presso l’headquarter bolognese di Fondazione Fashion Research Italy, riprende il ciclo di incontri dedicati a moda sostenibile e fashion heritage. Il primo del 2°semestre affronterà un importante tema all’ordine del giorno nell’agenda moda: l’economia circolare.

12 ottobre h. 17.00 | Via del Fonditore 12, Bologna

L’evento segue la presentazione del maggio scorso delle tendenze e innovazioni tessili e moda AI 24-25, in collaborazione con Milano Unica e Confindustria Emilia Area Centro, che conferma il patrocinio affiancandosi al Carpi Fashion System e al Clust-ER Create per rappresentare il tessuto imprenditoriale emiliano impegnato nell’adozione del nuovo paradigma rigenerativo.

Un cambiamento sostanziale rispetto alla tradizionale logica manifatturiera del sistema moda, che può definirsi ancora lineare, dal momento che nella gran parte dei casi poggia sul consumo di materie prime vergini per la creazione dei filati con cui confezionare i capi, destinati da ultimo a finire in inceneritori o discariche: un approccio produttivo definito take-make-use-dispose (risorse-produzione-consumo-scarto), al giorno d’oggi non è più accettabile, né per i consumatori né per le istituzioni. Non si tratta più solo di una remora etica, ma di normative stringenti – come la Strategia Europea per il tessile sostenibile, istituita dalla Commissione Europea – che cercano di far fronte alla difformità delle lunghe catene produttive del fashion, per avvicinare questo inquinante settore all’economia circolare.

Su questi temi Circular fashion metterà a confronto istituzioni, imprese, professionisti e multiutility per fornire ai partecipanti uno spaccato sulla raccolta differenziata del tessile, sulla regolamentazione del nuovo modello EPR a livello europeo e sulle prossime sfide di filiera relative all’etichettatura ambientale, al packaging e all’ecodesign.

Interverranno: Silvia Gambi, giornalista e autrice del podcast Solo Moda Sostenibile; Massimo Garuti, referente Innovazione del Carpi Fashion System; Filippo Forni , Head of Innovation and Sustainability, Confindustria Emilia Area Centro; Maria SIlvia Pazzi, Founder & CEO Regenesi; Claudia D’Angelo, Responsabile Archivio e Punto Sostenibilità Fondazione FRI. A moderare sarà Andrea Guolo, giornalista di Milano Finanza Fashion e Vogue Italia.

La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria entro il 5 ottobre a eventi@ffri.it | 0516037841. Per maggiori informazioni: https://www.ffri.it/circular-fashion-potenzialita-sfide-settore-moda/

FONDAZIONE FASHION RESEARCH ITALY

F.FRI è un’organizzazione no-profit fondata nel 2015 a Bologna dall’imprenditore Alberto Masotti, ex amministratore delegato del gruppo di lingerie di lusso La Perla, con l’ambizione di stimolare la crescita delle PMI italiane attraverso consulenze e percorsi di formazione mirati. Da sempre sostenitrice della cultura aziendale e del saper fare proprio del comparto moda italiano, ne tramanda la tradizione tessile attraverso un prezioso archivio di textile design. 30.000 disegni antichi e moderni su carta e tessuto, e 5.000 volumi d’ispirazione, catalogati e digitalizzati per la consultazione di uffici stile, designer e confezionisti. Un patrimonio dall’immenso valore artistico e culturale, recentemente arricchito di oltre 2.500 campioni di tessili, accessori e packaging con caratteristiche di sostenibilità, per favorire la progettazione di collezioni rispettose dell’ambiente e dei lavoratori, e votate all’innovazione.

Via del Fonditore 12, Bologna | 051 220086 | www.ffri.it | Cecilia Bidorini, Responsabile Comunicazione cecilia.bidorini@ffri.it Linkedin.com/fondazione-fashion-research-italy | Instagram.com/fondazionefri | Facebook.com/fondazionefri