Events

L’MERCHIE FRAZIER FOR THE FESTIVAL OF QUILTS 2023

*Foto in evidenza: L’Merchie Frazier, Who’s in My Neighbourhood, 2018. 80” x 45. Photo: Craig Bailey


L’Merchie Frazier is a Boston-based artist, poet, activist, historian and educator. Her quilts explore themes of black identity in the Americas and beyond, and her exhibition, LookBooks for Liberation: Visual Storytelling, is featured at the Festival of Quilts for its 20th anniversary at the NEC in Birmingham from 3-6 August 2023. Merchie Frazier will speak about her work at Visual Storytelling: Making Freedom, as part of the Festival of Quilts lecture programme, at 11.30am on Saturday 5 August.

www.thefestivalofquilts.co.uk

L’Merchie Frazier, In Search of My Mother’s Garden: Blown Away, 2021. 35” x 45”. Photo: Ryan Wallace

L’Merchie, it’s an honour to have you join us at The Festival of Quilts for our 20th anniversary. Your creative work sets out to document, reveal, and amplify the voices of the unheard, the unseen, the hidden in Black and indigenous people’s history. Can you tell us more about that and about some of the stories that your quilts tell?

My one life work, whether it’s quilts, poetry or jewellery, is about my life journey, ‘Save Me From My Amnesia’. As a descendant of people detached from the African mainland as our founding base, then through the Middle Passage come to North America, we are in a state of always trying to reclaim and restore. I am a member of Women of Color Quilters Network and quilts I create are a part of that journey.

Remembering becomes this whole goal of a life journey, of self-discovery for First Nation and indigenous people and African descendants; people who have been disenfranchised, either by those who obtained property by theft of land and people, those who were divested of their property by theft, or by being deemed property. With the intervention of Columbus, there was a whole reordering of things. Things that had names already were renamed, languages and religions were replaced; oral traditions unearthed.   These stories are now becoming written documents.

I have been Director of Education for the Museum of African American History for 20 years. The stories that really intrigue me are to do with the founding of this country as laws were established. The 1641 Body of Liberties adopted by the Massachusetts Bay Colony established the protection of rights and freedoms for the English while it established slavery legally for African and Indigenous people. The stories that follow are about people negotiating and dying for their freedom are the stories I tell in my quilts; people like Crispus Attacks and Phillis Wheatley

I want my quilts to be, as Carolyn Mazloomi, founder of Women of Color Quilters Network says: “a soft landing for hard stuff”. I want audiences to be able to look at my work, to have discourse, to leave things in my quilts if they like. I sometimes make pockets for discussion or questions which is a very valuable and non-threatening tool. Quilts are my preferred medium to tell these stories because they are a medium of collage where things that wouldn’t normally be together can come together, sewn together in a familiar format of cloth. It’s a magic space. This visual object impacts the viewer as a vessel of memory.

L’Merchie Frazier, Lale and the Children, 2018. 45” x 55”. Photo: Ryan Wallace

The LookBook quilts, also known as the Quilted Chronicles series are a celebration of the United Nations proclamation for 2015 to 2024 to be the international decade for people of African descent, with a theme of recognition, justice, and development. As we approach the end of that decade, what part do you think art has to play in recognition, justice, and development for people of African descent?

I think art has the power to establish questions and answer some of what might be solutions for justice and reclamation, reconciliation and repair. I go back to the 17th, 18th and 19th centuries to look at artists like Edmonia Lewis, one of the first recognized African American women sculptors working in the 1860s who endured racism at Oberlin College, was tried, acquitted, then came to Boston and became an abolitionist at 17 years old.  She expatriated to Italy to continue her work. Her work points to the wholeness of Black and indigenous people who are to be valued; to use a 21st century term, ‘matter’. The same for Phillis Wheatley’s poems in 1773. Using their art these people resisted the definitions of them by the outside world and made proclaimed pronouncements about who and what they were, how they function, what is their culture. This continued through the Harlem Renaissance and the Black Power era to now with artists intentionally citing issues like the uproar at police brutality in America. Black art addresses questions of reckoning and repair, trust and responsibility.

One of my quilts, I Am the Story, shows a young man whose portrait I did in nylon.  He is dressed in a garment constructed with the caution tape found at crime scenes. The background he sits on is the thinsulate fabric found in lunch boxes to control temperature. What I’m trying to say has to do with my own history. My two sons would leave my house every day and I wasn’t sure what ‘temperature’ they were going to meet when they were out there. I wasn’t sure If they needed to watch their backs on an ongoing basis, whether they were doing something right or wrong. It’s a mother’s cry.  To see this young man have to be cautious and maybe also wear his warning to people who see him. These are the kind of stories that may not depict a specific person but rather a universal condition that exists for a group of identified people.

L’Merchie Frazier, Ericka Huggins: Liberation Groceries, 2019. 40” x 50”. Photo: Craig Bailey

As a historian and textile artist, we’re interested to see that you integrate archived historical records such as speeches, maps, and media reports into your quilts. What do those historical elements bring to the stories that you tell?

When we think about timelines, we can also think about the space we occupy, the geographies of those timelines and the people, places, and events that happen. That is a question to me: where and how did this happen? Who was there? We think of travel in its abundance as 20th and 21st century phenomena, but the spaces occupied by these historic African American figures is amazing. These archives hold our stories. The Quilted Chronicles depict the stories of people who are making their marks, and the mapping of territory and intellectual capacity. I feel it my honor and privilege to be able to look into the lives of people and see what spaces they’re affecting.

L’Merchie Frazier, Col. Charles Young: The Compass, 2019. 36” x 45”. Photo: Craig Bailey

 The African American quilting tradition has its roots in slavery. What role do you see future generations of African American quilters playing in continuing that tradition?

As African Americans and as quilters, we’re story tellers. African American quilting has come across centuries of fabric production. In my research, as I went back into what scholars have written, I discovered that in 13th century Nigeria, the bow tie patterns incorporated on equestrian cloths were made by men. We see patterns that are simultaneously in other cultures and, as they cross the Atlantic, they become part of the language of the cloth of those who were enslaved and a bridge for understanding the Black Atlantic world. It is not just that quilting is germane to African people, but that the retention of some of the patterns that were on the West Coast of Africa, in the Congo, in Nigeria, Ghana and Senegal, are important to our existence and survival.

Then they become a part of what is truly American as an anchor of an art form. We can see African American painters whose mothers were quilters, like John Biggers, who depicts quilt patterns in his paintings. There is a language present, a sacred geometry. The use of the geometric form for communication is a part of this language. Sanford Biggers (John’s nephew), also an artist, uses quilt tops which he distorts and abstracts to tell his more contemporary stories in the 21st century.

Quilting is a language that has brought us together in the quilting bees, where enslaved women met at night after they had done their work, to have communion and fellowship and pass on this tradition. Quilting is tied to our resistance to slavery, a part of our fight genealogy. This practice has been kept alive through the arc of centuries. It is an important story that we are hoping to keep going as a mechanism of cultural survival.

L’Merchie Frazier, Barricades: The Mathematics of Racism, 2022. 35” x 45”. Photo: Greg Castle

The American Museum of Arts and Design, Smithsonian Institute, and the White House are just some of the collectors of your art. What does it mean to you to have your work and the people that feature in it, represented in these institutions?

I think that the institutions drive the canon and define what’s even gets defined as art. To have my work in collections that are institutionally framing Western art is significant for me. I did not go about my work for it to be collected. I created and still do my work as artistic production that is genuinely and authentically flowing from ideas that hit me and that I deem important to share. The value on a piece, I think, is personal. For an institution to place a value on it is significant because art in itself is so subjective.

There are valid parameters that are put on by institutions to qualify what is art and what is the best of art because I think we are all creators of art. I live with that every day. As these qualifiers come to you to say, “We want to collect”, it does give you a lift that your artistic expression is being acknowledged. I do know that someone saw my work and appreciated it, so I’m grateful for that.

L’Merchie Frazier, Barricades: Jim Crow Backfire, 2022, 35”x 40”. Photo: Ryan Wallace

One of the latest collectors was the Minneapolis Institute of Art. I had no idea how important that institution was. As they were grappling with the event of George Floyd’s death, they collected one of my works and dedicated it to the memory of George Floyd. For me, that uplifted a moment that I was purposely entering the discussion for, lifting that question of who and what we are. For that institution to collect my work, it means they ‘see’ me and it is material representation for causes to widen our scope of ways to confront and remember the incident of George Floyd, to document it and have conversation that honors his humanity.

On this side of the Atlantic, there is this incorporation of African American and diasporic art as statements, intentionally to raise awareness. The institutions do not want to be outmoded. I have served as an advisor to the Museum of Fine Arts here in Boston in bringing the quilt show, Fabric of a Nation, to recognize the part of the story that African American and Black people imbody. This was one of the first opportunities to show the quilts of Harriet Powers from the 1890s, a woman who had been enslaved and was freed during the Civil War.

If people do not see themselves reflected in our institutions’ walls, what will they do? They won’t come. This is the very delicate dance that’s being played right now. I don’t say that it’s being played perfectly either. I say that it is an attempt to be in the arena and the trajectory of that we know.  It is not the end, but this is where we are now.

L’Merchie Frazier, Just Us !, 2019. 30” x 40”. Photo: Ryan Wallace

You are a former artist in residence for the City of Boston and use art, including quilting, to work with people experiencing trauma, crisis and addiction. What benefits do you feel are gained from integrating artists, makers, and other creatives into civic life?

I think civic empowerment has been a challenge for people disenfranchised from the city and from policy makers. Artists were invited by the city government to make proposals for a particular department to see how that empowerment could be improved. I chose Public Health and the Department for Women’s Success. I worked with a residency of women recovering from addiction and homelessness as part of an academic program that involved the agencies that would help the women rehabilitate their lives. I was delighted to be able to be in a space with them, and to have art (quilting and poetry) as our vehicle of communication.

The year-long programme was called “When Women Succeed: The Quilted Path”. The idea was that we would come together, form a group dynamic and work collectively, with supportive government functions. Words were shared, quilts were created, and the women were ecstatic about their stories told in the quilts. There would be some down moments, of course, but they would talk openly. The quilting and poetry provided a space of community where they felt safe sharing. Even if words were harsh, there was still this idea of: I’m not your enemy, I am here with you the make a change.

The women surprised themselves. I saw this happening organically as they were quilting. One might not know the right thing or the best choice to make in producing the image that they wanted. Another would come over and help. These were women who had mostly never sewn before. To enable them to be expressive in that form was truly magnificent. When they showed their quilts at events at City Hall and in a local theater, there were moments that brought all of us to tears. It was very transforming. The women saw themselves as mattering in their city, saying: “This is where I was.  This is where I am now with this workshop. This is how I am recovering.” It created less space between the health and wealth gap. It was difficult to leave that residency, but the quilts were making their rounds and were installed in the women’s facility to leave a legacy.

L’Merchie Frazier, In Search of My Mother’s Garden: Blown Away, 2021. 35” x 45”. Photo: Ryan Wallace

As we celebrate 20 years of the quilting community coming together here at The Festival of Quilts, what does it mean to you to be part of this worldwide quilting family?

The quilting community the world over has a way of crossing language barriers through cloth. Cloth is our familiar agent. Once we are born, we are wrapped in it immediately. We wear it all our lives and we’re wrapped in it again when we meet our demise. The idea that this can be a unifying element for all humans is very important to me.

I also think it leverages the work of women. Even though men in the African continent and 13th century were making quilts for horses, quilting has been considered a domestic art; a piecing together of things that might be discarded but now have a repurposed form for expression in art and a force for storytelling. Placing together fragments to make a whole is a metaphor for our fragmented world.

When you asked me about the decade of the people of African descent, it made me think of the newly elected Vice President of Colombia, Francia Márquez, who wears African cloth. This cloth is so much a part of our experience that it is raised to the level of helping us to understand each other, helping us to at least be on the platform, to have discussion, helping us to have some utilitarian and artistic experience, even identifying in governing.

This whole legacy for me is lit by the fact that my maternal grandfather, James Dooley, was a tailor, making beautiful garments for people. My mother, Theesa Dooley Frazier, followed him, and became very interested in the cloth and textile production, crochet, tatting, knitting. She told me one day that my grandfather made quilts out of his upholstery fabric for his children to keep warm. At night they’d have to stoke the fire, so he made them these very heavy quilts to keep warm so they wouldn’t have to stoke the fire.

I now realize that this domestic art, as it is defined, becomes a bridge for human activity that we probably take for granted in most cases. I’m very proud to be a member of the quilting community and especially of the Women of Color Quilters Network, founded by Dr. Carolyn Mazloomi, which has social justice, racial equity, and the telling of the African American story as an American story, as its purpose. I am honored to be among those women and men who make that organization viable and to the larger community universally, to raise and lift our presence globally, in this International Festival of Quilts.

lmerchiefrazier.org/

L’Merchie Frazier, We Are Water: Save the Children, 2022. 36” x 45”. Photo: Abhi
Eventi

L’MERCHIE FRAZIER FOR THE FESTIVAL OF QUILTS 2023

*Foto in evidenza: L’Merchie Frazier, Who’s in My Neighbourhood, 2018. 80” x 45. Photo: Craig Bailey


L’Merchie Frazier è un’artista, poetessa, attivista, storica ed educatrice di Boston. I suoi quilt esplorano i temi dell’identità nera nelle Americhe e oltre, e la sua mostra, LookBooks for Liberation: Visual Storytelling, è presente al Festival of Quilts per il suo 20° anniversario al NEC di Birmingham dal 3 al 6 agosto 2023. L’Merchie Frazier parlerà del suo lavoro a Visual Storytelling: Making Freedom, nell’ambito del programma di conferenze del Festival of Quilts, alle 11.30 di sabato 5 agosto.

www.thefestivalofquilts.co.uk

L’Merchie Frazier, In Search of My Mother’s Garden: Blown Away, 2021. 35” x 45”. Photo: Ryan Wallace

L’Merchie, è un onore averla con noi al Festival of Quilts per il nostro 20° anniversario. Il suo lavoro creativo si propone di documentare, rivelare e amplificare le voci dei non ascoltati, dei non visti, dei nascosti nella storia dei neri e degli indigeni. Può dirci qualcosa di più su questo e su alcune delle storie che i suoi quilt raccontano?

Il mio lavoro, che si tratti di quilt, poesie o gioielli, riguarda il mio percorso di vita, “Save Me From My Amnesia”. In quanto discendente di un popolo che si è staccato dalla terraferma africana come base fondante e che poi, attraverso il Passaggio di Mezzo, è giunto in Nord America, ci troviamo in uno stato di continuo tentativo di recupero e ripristino. Sono membro della Women of Color Quilters Network e i quilt che creo fanno parte di questo viaggio.

Ricordare diventa l’obiettivo di un viaggio di vita, di una scoperta di sé per i popoli della Prima Nazione, per gli indigeni e per i discendenti africani; persone che sono state escluse, sia da coloro che hanno ottenuto la proprietà attraverso il furto della terra e delle persone, sia da coloro che sono stati privati della loro proprietà attraverso il furto, o che sono stati considerati proprietà. Con l’intervento di Colombo, c’è stato un intero riordino delle cose. Le cose che avevano già un nome sono state rinominate, le lingue e le religioni sono state sostituite; le tradizioni orali sono state riportate alla luce. Queste storie stanno ora diventando documenti scritti.

Da 20 anni sono direttore didattico del Museo di storia afroamericana. Le storie che mi incuriosiscono davvero hanno a che fare con la fondazione di questo Paese e con la definizione delle leggi. Il Corpo delle Libertà del 1641, adottato dalla Colonia della Baia del Massachusetts, stabiliva la protezione dei diritti e delle libertà per gli inglesi, mentre stabiliva legalmente la schiavitù per gli africani e gli indigeni. Le storie che seguono riguardano persone che negoziano e muoiono per la loro libertà e sono le storie che racconto nei miei quilt; persone come Crispus Attacks e Phillis Wheatley.

Voglio che i miei quilt siano, come dice Carolyn Mazloomi, fondatrice della Women of Color Quilters Network: “un atterraggio morbido per cose difficili”. Voglio che il pubblico sia in grado di guardare il mio lavoro, di discutere, di lasciare qualcosa nei miei quilt, se lo desidera. A volte creo delle tasche per le riflessioni o le domande, che sono uno strumento molto prezioso e non minaccioso. I quilt sono il mezzo che preferisco per raccontare queste storie perché sono un mezzo di collage in cui cose che normalmente non starebbero insieme possono unirsi, cucite insieme in un formato familiare di stoffa. È uno spazio magico. Questo oggetto visivo ha un impatto sullo spettatore in quanto contenitore di memoria.

L’Merchie Frazier, Lale and the Children, 2018. 45” x 55”. Photo: Ryan Wallace

I quilt del LookBook, noti anche come serie Quilted Chronicles, sono una celebrazione della proclamazione da parte delle Nazioni Unite del decennio 2015-2024 come decennio internazionale per le persone di origine africana, con un tema di riconoscimento, giustizia e sviluppo. Mentre ci avviciniamo alla fine di questo decennio, che ruolo pensa che abbia l’arte nel riconoscimento, nella giustizia e nello sviluppo delle persone di origine africana?

Penso che l’arte abbia il potere di porre domande e rispondere ad alcune delle possibili soluzioni per la giustizia e la bonifica, la riconciliazione e la riparazione. Torno indietro al XVII, XVIII e XIX secolo per guardare ad artisti come Edmonia Lewis, una delle prime scultrici afroamericane riconosciute che lavorò negli anni Sessanta del XIX secolo, che subì il razzismo all’Oberlin College, fu processata, assolta, poi venne a Boston e divenne un’abolizionista a 17 anni. Espatriò in Italia per continuare il suo lavoro. Il suo lavoro sottolinea l’interezza dei neri e degli indigeni che devono essere valorizzati; per usare un termine del XXI secolo, “contano”. Lo stesso vale per le poesie di Phillis Wheatley nel 1773. Utilizzando la loro arte, queste persone hanno resistito alle definizioni del mondo esterno e si sono pronunciate su chi e cosa fossero, come funzionassero e quale fosse la loro cultura. Ciò è proseguito attraverso il Rinascimento di Harlem e l’era del Black Power fino ad oggi, con artisti che citano intenzionalmente questioni come il clamore per la brutalità della polizia in America. L’arte nera affronta questioni di resa dei conti e di riparazione, di fiducia e di responsabilità.

Uno dei miei quilt, I Am the Story, mostra un giovane uomo di cui ho fatto il ritratto in nylon. È vestito con un indumento costruito con il nastro adesivo che si trova sulle scene del crimine. Lo sfondo su cui è seduto è il tessuto thinsulate che si trova nei cestini del pranzo per controllare la temperatura. Quello che sto cercando di dire ha a che fare con la mia storia. I miei due figli uscivano di casa ogni giorno e non ero sicura della “temperatura” che avrebbero incontrato quando erano fuori. Non ero sicura se avessero bisogno di guardarsi le spalle costantemente, se stessero facendo qualcosa di giusto o di sbagliato. È il pianto di una madre. Vedere questo giovane uomo che deve essere prudente e forse anche portare il suo avvertimento alle persone che lo osservano. Questo è il tipo di storie che possono non rappresentare una persona specifica, ma piuttosto una condizione universale che esiste per un gruppo di persone identificate.

L’Merchie Frazier, Ericka Huggins: Liberation Groceries, 2019. 40” x 50”. Photo: Craig Bailey

In quanto storica e artista tessile, ci interessa vedere come lei integri nei suoi quilt documenti storici archiviati come discorsi, mappe e resoconti dei media. Cosa apportano questi elementi storici alle storie che racconta?

Quando pensiamo alle tempistiche, possiamo anche pensare allo spazio che occupiamo, alle geografie di quelle temporalità e alle persone, ai luoghi e agli eventi che accadono. Per me questa è una domanda: dove e come è successo? Chi c’era? Pensiamo ai viaggi nella loro abbondanza come a fenomeni del XX e XXI secolo, ma gli spazi occupati da queste figure storiche afroamericane sono incredibili. Questi archivi custodiscono le nostre storie. Le Quilted Chronicles raccontano le storie di persone che stanno lasciando il segno e la mappatura del territorio e delle capacità intellettuali. Per me è un onore e un privilegio poter guardare nelle vite delle persone e vedere quali spazi stanno influenzando.

L’Merchie Frazier, Col. Charles Young: The Compass, 2019. 36” x 45”. Photo: Craig Bailey

La tradizione del quilting afroamericano affonda le sue radici nella schiavitù. Quale ruolo vede nelle future generazioni di quilter afroamericani nel continuare questa tradizione?

Come afroamericani e come quilter, siamo narratori di storie. Il quilting afroamericano ha attraversato secoli di produzione di tessuti. Nel corso della mia ricerca, andando a ritroso nei testi degli studiosi, ho scoperto che nella Nigeria del XIII secolo i motivi dei papillon incorporati nei tessuti equestri erano realizzati da uomini. Vediamo motivi che sono contemporaneamente presenti in altre culture e, attraversando l’Atlantico, diventano parte del linguaggio delle stoffe di coloro che sono stati schiavizzati e un ponte per la comprensione del mondo nero atlantico. Non si tratta solo del fatto che il quilting è importante per le popolazioni africane, ma che il mantenimento di alcuni dei motivi che si trovavano sulla costa occidentale dell’Africa, in Congo, in Nigeria, Ghana e Senegal, sono importanti per la nostra esistenza e sopravvivenza.

Poi diventano parte di ciò che è veramente americano come elemento di ancoraggio di una forma d’arte. Possiamo vedere pittori afroamericani le cui madri erano quilter, come John Biggers, che raffigura modelli di quilt nei suoi dipinti. È presente un linguaggio, una geometria sacra. L’uso della forma geometrica per comunicare fa parte di questo linguaggio. Sanford Biggers (nipote di John), anch’egli artista, utilizza top di quilt che distorce e astrae per raccontare le sue storie più contemporanee nel XXI secolo.

Il quilting è un linguaggio che ci ha riunito nelle quilting bees, dove le donne schiavizzate si incontravano di notte dopo aver svolto il loro lavoro, per avere comunione e fratellanza e tramandare questa tradizione. Il quilting è legato alla nostra resistenza alla schiavitù, una parte della nostra genealogia di lotta. Questa pratica è stata mantenuta viva attraverso l’arco dei secoli. È una storia importante che speriamo di portare avanti come meccanismo di sopravvivenza culturale.

L’Merchie Frazier, Barricades: The Mathematics of Racism, 2022. 35” x 45”. Photo: Greg Castle

L’American Museum of Arts and Design, lo Smithsonian Institute e la Casa Bianca sono solo alcuni dei collezionisti della sua arte. Che cosa significa per lei vedere il suo lavoro e le persone che vi compaiono esposte in queste istituzioni?

Penso che le istituzioni guidino il criterio del concetto di canone e definiscano ciò che viene definito arte. Avere il mio lavoro in collezioni che inquadrano istituzionalmente l’arte occidentale è significativo per me. Non ho intrapreso il mio lavoro perché fosse collezionato. Ho creato e continuo a fare il mio lavoro come produzione artistica che scaturisce genuinamente e autenticamente da idee che mi colpiscono e che ritengo importanti da condividere. Il valore di un’opera, credo, è personale. Per un’istituzione attribuire un valore è significativo perché l’arte in sé è così soggettiva.

Ci sono parametri adeguati che vengono posti dalle istituzioni per qualificare ciò che è arte e ciò che è il meglio dell’arte, perché credo che tutti noi siamo creatori d’arte. Ci convivo ogni giorno. Quando questi qualificatori vengono a dirti: “Vogliamo collezionare”, ti dà la sensazione che la tua espressione artistica venga riconosciuta. So che qualcuno ha visto il mio lavoro e lo ha apprezzato, quindi ne sono grato.

L’Merchie Frazier, Barricades: Jim Crow Backfire, 2022, 35”x 40”. Photo: Ryan Wallace

Uno degli ultimi collezionisti era il Minneapolis Institute of Art. Non avevo idea dell’importanza di questa istituzione. Mentre erano alle prese con l’evento della morte di George Floyd, hanno acquistato una delle mie opere e l’hanno dedicata alla memoria di George Floyd. Per me, questo ha rinvigorito un momento per il quale ero appositamente entrata nella discussione, sollevando la questione di chi e cosa siamo. Il fatto che quell’istituzione collezioni il mio lavoro significa che mi “vede” ed è una rappresentazione materiale delle cause per estendere la nostra gamma di modalità per affrontare e ricordare l’incidente di George Floyd, per documentarlo e per avere una conversazione che onori la sua umanità.

Da questa parte dell’Atlantico, c’è questa inclusione dell’arte afroamericana e diasporica come dichiarazione, volutamente per sensibilizzare l’opinione pubblica. Le istituzioni non vogliono essere obsolete. Sono stato consulente del Museum of Fine Arts di Boston nel presentare la mostra di quilt, Fabric of a Nation, per sottolineare la parte della storia che gli afro-americani e i neri hanno incarnato. Questa è stata una delle prime occasioni per mostrare i quilt di Harriet Powers del 1890, una donna che era stata schiavizzata e liberata durante la Guerra Civile.

Se le persone non si vedono riflesse nelle strutture delle nostre istituzioni, cosa faranno? Non verranno. Questa è la sfida molto delicata che si sta svolgendo in questo momento. Non dico nemmeno che si stia svolgendo in modo perfetto. Dico che è un tentativo di stare nell’arena e nella traiettoria che conosciamo. Non è la fine, ma questo è il punto in cui ci troviamo ora.

L’Merchie Frazier, Just Us !, 2019. 30” x 40”. Photo: Ryan Wallace

Lei è un ex artista residente nella città di Boston e usa l’arte, compresa la quiltatura, per lavorare con persone che vivono traumi, crisi e dipendenze. Quali benefici ritiene si ottengano dall’integrazione di artisti, maker e altri creativi nella vita civile?

Penso che la responsabilizzazione civica sia stata una sfida per le persone escluse dalla città e dai politici. Gli artisti sono stati invitati dal governo della città a fare delle proposte per un particolare dipartimento, per vedere come si potrebbe migliorare questo aspetto. Ho scelto la Sanità pubblica e il Dipartimento per il miglioramento delle donne. Ho lavorato con una residenza di donne che si stavano riprendendo dalla dipendenza e dalla mancanza di una casa, nell’ambito di un programma accademico che coinvolgeva le agenzie che avrebbero aiutato le donne a riabilitarsi. Sono stata felice di poter essere in uno spazio con loro e di avere l’arte (quilting e poesia) come veicolo di comunicazione.

Il programma, della durata di un anno, si chiamava “When Women Succeed: The Quilted Path”. L’idea era che ci saremmo riunite, avremmo formato una dinamica di gruppo e avremmo lavorato insieme, con funzioni governative di supporto. Sono state condivise parole, sono state creati quilt e le donne sono rimaste estasiate dalle loro storie raccontate nei quilt. Ci sono stati momenti di sconforto, naturalmente, ma hanno parlato apertamente. Il quilting e la poesia fornivano uno spazio di comunità in cui si sentivano sicure di condividere. Anche se le parole erano dure, c’era comunque l’idea di: Non sono il tuo nemico, sono qui con te per cambiare le cose.

Le donne si sono meravigliate di loro stesse. L’ho visto accadere organicamente mentre quiltavano. Una poteva non sapere la cosa giusta o la scelta migliore da fare per produrre l’immagine che voleva. Un’altra si avvicinava e aiutava. Si trattava di donne che per lo più non avevano mai cucito prima. Permettere loro di esprimersi in questa modalità è stato davvero magnifico. Quando hanno mostrato i loro quilt in occasione di eventi al municipio e in un teatro locale, ci sono stati momenti che hanno portato tutti noi alle lacrime. È stato davvero sconvolgente. Le donne si sono sentite importanti per la loro città, dicendo: “Qui è dove ero. Ecco dove sono ora con questo workshop. Questo è il modo in cui mi sto riprendendo”. Si è creato meno spazio tra il divario di salute e quello di ricchezza. È stato difficile lasciare quella residenza, ma le trapunte hanno fatto il loro giro e sono state installate nella struttura delle donne per lasciare un’eredità.

L’Merchie Frazier, In Search of My Mother’s Garden: Blown Away, 2021. 35” x 45”. Photo: Ryan Wallace

Mentre festeggiamo i 20 anni in cui la comunità del quilting si riunisce in occasione del Festival of Quilts, cosa significa per lei far parte di questa grande famiglia del quilting mondiale?

La comunità del quilting di tutto il mondo è in grado di superare le barriere linguistiche attraverso la stoffa. La stoffa è il nostro agente familiare. Una volta nati, ne siamo immediatamente avvolti. La indossiamo per tutta la vita e ne veniamo avvolti di nuovo quando andiamo incontro alla nostra morte. L’idea che questo possa essere un elemento unificante per tutti gli esseri umani è molto importante per me.

Penso anche che faccia leva sul lavoro delle donne. Anche se nel continente africano e nel XIII secolo gli uomini facevano trapunte per i cavalli, il quilting è stato considerato un’arte domestica; un mettere insieme cose che potrebbero essere scartate ma che ora hanno una forma riproposta per esprimersi nell’arte e per raccontare storie. Mettere insieme i pezzi per creare un insieme è una metafora del nostro mondo frammentato.

Quando mi hai chiesto del decenni delle persone di origine africana, mi è venuto in mente il neoeletto Vicepresidente della Colombia, Francia Márquez, che indossa un abito africano. Questa stoffa fa così tanto parte della nostra esperienza che viene portata al punto di aiutarci a capirci, di aiutarci almeno a stare sulla scena, a discutere, di farci fare qualche esperienza utilitaristica e artistica, persino di identificarci nel campo del governo.

Tutta questa eredità per me è illuminata dal fatto che mio nonno materno, James Dooley, era un sarto, che confezionava bellissimi abiti per le persone. Mia madre, Theesa Dooley Frazier, lo seguì e si interessò molto alla produzione di stoffe e tessuti, all’uncinetto, al tatting, al lavoro a maglia. Un giorno mi raccontò che mio nonno aveva fatto quilt con la sua stoffa da tappezzeria per i suoi figli, per tenerli al caldo. Di notte dovevano accendere il fuoco, così lui faceva loro questi quilt molto pesanti per tenerli al caldo, in modo che non dovessero accendere il fuoco.

Ora mi rendo conto che quest’arte domestica, come viene definita, diventa un ponte per le attività umane che probabilmente diamo per scontate nella maggior parte dei casi. Sono molto orgogliosa di far parte della comunità del quilting e in particolare della Women of Color Quilters Network, fondata dalla dottoressa Carolyn Mazloomi, che ha come scopo la giustizia sociale, l’equità razziale e il racconto della storia afroamericana come storia americana. Sono onorata di far parte di quelle donne e di quegli uomini che rendono possibile l’esistenza di questa organizzazione e della comunità più ampia a livello universale, per elevare la nostra presenza a livello globale, in questo Festival Internazionale del Quilt.

lmerchiefrazier.org/

L’Merchie Frazier, We Are Water: Save the Children, 2022. 36” x 45”. Photo: Abhi

JULIE PARMENTER

PR Manager for The Festival of Quilts