Art Insider

PATRICIA SWEETOW – PATRICIA SWEETOW GALLERY – SAN FRANCISCO

[vc_row][vc_column][vc_column_text]*Featured photo: Courtesy Patricia Sweetow Gallery[/vc_column_text][vc_separator color=”chino” border_width=”2″][vc_column_text]Patricia Sweetow founded the gallery that bears her name in 1997 in downtown San Francisco. In twenty-five years, the gallery has offered exhibitions that embrace a plurality of contemporary art languages, expressed by artists from different cultural backgrounds. The protagonist of this adventure tells us all about it in an exclusive interview for ArteMorbida.[/vc_column_text][vc_single_image image=”45649″ img_size=”full” add_caption=”yes” alignment=”center” onclick=”link_image”][vc_column_text]What is Patricia Sweetow Gallery’s recipe for success?

Thank you for the compliment, success is an altogether elusive concept. I think about visibility for the ideas and artists that comprise the gallery. My job is a puzzle, with foundational concepts that are important to the identity of the gallery. From those considerations I flesh out parts, filling holes, refining direction, looking, thinking.

Many of the gallery artists articulate ideas through crafting techniques, their work is smart, charged and compelling. I think you’ll find exhibitions have consistent threads, addressing diverse voices conceptually driven by their materials. I view material as the body politic, defining all aspects within disciplines and relationships, looking back at history, to the present, or speculating on the future. That’s a tall order, but those intersections keep me focused.[/vc_column_text][vc_single_image image=”45651″ img_size=”full” add_caption=”yes” alignment=”center” onclick=”link_image”][vc_column_text]The contemporary art sector is evolving very quickly and the pandemic of the last two years certainly has not facilitated the work of all art insiders. How has your gallery’s activity changed over time, from its foundation to today? And how has the role and mission of art galleries like yours changed, in your experience, towards the public?

The gallery opened in San Francisco in 1996. At that time paperless technology wasn’t extensive, at least not at a small business level, thus no internet, blogs, email, zoom, platforms. The primary means of communication was print and telephone.  In San Francisco there were two major newspapers, both with a full-time art critic; a weekly newspaper focused on the arts; a bi-weekly publication devoted entirely to the visual arts, along with writers for all the art magazines. Unfortunately the majority of that is now gone.

Today we have a much expanded global opportunity to reach beyond our regional boundaries through the internet. Thus we have the phenomenon of online communities, which I rather like, but it also means there’s a significant increase in noise, which we all experience. The reliance on social media is enormous, replacing most correspondance and printed materials. Graphics are easily developed and shared. We’ve received a megaphone, with everything having equal importance.

I like certain social media, I don’t use everything. Strategies for how and when to use media differ from gallery to gallery, however the reliance on technology is significant. Technology has not changed the mission of the gallery, however getting people in a brick and mortar to experience exhibitions is far more challenging. Unfortunately online viewing for some, replaces in person viewing.[/vc_column_text][vc_single_image image=”45637″ img_size=”full” add_caption=”yes” alignment=”center” onclick=”link_image”][vc_column_text]What are the parameters and the ways in which you select the artists to be proposed by the Gallery? Do you generally work with American artists or do you draw from the international scene as well? And what relationship is established between the artist and the Gallery?

The parameters I look for in an art practice are focus, how their practice aligns with who they are, along with an understanding of their materials, if relevant, the cultural, diasporic and colonial aspects being addressed, along with just exactly what they’re saying. In the end of course, there has to be some representation that offers a unique voice.

America today is a very complex place; who is American, what is America, who belongs, our colonial history – all are being examined with a vigor that is challenging and exciting to experience and see. The artists in the gallery come from different backgrounds, many as immigrants, or first generation, examining cultural, historic, and social assumption’s / dilemma’s,  I’m in heaven with the provocation they offer.

Where an artist calls home is of no consequence, what they say is.[/vc_column_text][vc_single_image image=”45639″ img_size=”full” add_caption=”yes” alignment=”center” onclick=”link_image”][vc_column_text]What is the audience that attends your Gallery? How would you define the response to contemporay art in San Francisco?

I think the audience is as diverse as the artists, or becoming so, it’s what I always hoped and it’s beginning to happen. The audience has no borders.

San Francisco is a beautiful city with very good galleries. The visual arts footprint is not large, but it’s a city true to it’s heritage –  bust or boom. The future has yet to be written.[/vc_column_text][vc_single_image image=”45641″ img_size=”full” add_caption=”yes” alignment=”center” onclick=”link_image”][vc_column_text]What are the positive and negative aspects, in your opinion, of the use of digital channels – virtual visit, online shop, social profiles, etc. – for contemporary art? And which of the traditional channels – monographic publications, exhibition spaces, participation in fairs, etc.?

Digital channels are the primary source of communication and marketing, as I mentioned, there’s a lot to sort through. Print media is exciting, necessary, but limited. Fairs have more presence and excitement since we’ve spent the past two years isolating. Exhibition spaces began to decline during the recession of 2008, they appear, disappear, that cycle will continue to play out depending upon economic circumstances.[/vc_column_text][vc_single_image image=”45643″ img_size=”full” add_caption=”yes” alignment=”center” onclick=”link_image”][vc_column_text]Fiber Art is experiencing a moment of great fortune in contemporary art with artists, both established and emerging, of great talent (some of them are also represented or proposed by your Gallery): what do you think are the most interesting features of this art language? And what are the reasons for this renewed interest both of the art insiders and the public after decades of oblivion following the 60s/70s of the last century?

Material and the understanding of its place in history, especially as an inclusionary and exclusionary marker, has renewed exploration and recontextualizing of origins and concievable outcomes. I think the marriage of materials with origin stories is exhilerating. How artists mine and explore fiber as a media is innovative, breaking boundaries.

My understanding of the fiber movements of the 60’s & 70’s presented a different focus, more wearable, decorative, functional, less transgressive in the orthodoxy of fine art, although there were some – regardless material is inherently political, no matter the time.[/vc_column_text][vc_single_image image=”45647″ img_size=”full” add_caption=”yes” alignment=”center” onclick=”link_image”][vc_column_text]What would you recommend to a young artist who is now approaching the art market?

Get out, look and ask questions.

What would you suggest to who wants to approach contemporary art for the first time?

Just get out, look, read, ask questions and begin collecting.[/vc_column_text][vc_column_text]What are the Gallery’s short-term projects?

I have many projects, but I am particularly excited to bring a selection of oil paintings by artist Cornelia Schulz to the first in-person iteration of Intersect Palm Springs opening February 10th. Schulz’s body of small format, shaped canvas oil paintings is celebrated with a stunning catalog which will be available at the fair. Her career began in the early 60’s with new paintings that are breathtaking! Her tie-in with Los Angeles during the heyday of the Los Angeles Art Institute, now Otis lends more excitement to her solo presentation. In addition, I will be presenting her work as a solo exhibition at the gallery in March 2022, along with an exhibition of Elisa D’Arrigo, whose ceramic sculpture was singled out in the New York Times in 2021.[/vc_column_text][vc_single_image image=”45645″ img_size=”full” add_caption=”yes” alignment=”center” onclick=”link_image”][vc_separator color=”chino” border_width=”2″][/vc_column][/vc_row]

Art Insider

PATRICIA SWEETOW – PATRICIA SWEETOW GALLERY – SAN FRANCISCO

[vc_row][vc_column][vc_column_text]*Foto in evidenza: Courtesy Patricia Sweetow Gallery[/vc_column_text][vc_separator color=”chino” border_width=”2″][vc_column_text]Patricia Sweetow ha fondato la Galleria omonima nel 1997 nel centro di San Francisco. In venticinque anni la galleria ha proposto una programmazione che abbraccia una plurarità di linguaggi dell’arte contemporanea, espressioni di artisti dai diversi background culturali. Ci racconta tutto la protagonista di questa avventura nell’intervista esclusiva per ArteMorbida.[/vc_column_text][vc_single_image image=”45648″ img_size=”full” add_caption=”yes” alignment=”center” onclick=”link_image”][vc_column_text]Qual è la ricetta del successo per Patricia Sweetow e la sua Galleria?

Ti ringrazio per il complimento, il successo è un concetto estremamente sfuggente. Penso alla visibilità delle idee e degli artisti che rappresentano la galleria. Il mio lavoro è come un puzzle, con concetti fondamentali importanti per l’identità della galleria. Partendo da queste considerazioni sviluppo le varie parti, riempiendo i buchi, affinando la direzione, lavorando con gli occhi e con il pensiero.

Molti artisti della galleria articolano le idee tramite tecniche di artigianato, le loro opere sono acute, piene e affascinanti.  Penso vi renderete conto che le mostre corrono lungo gli stessi fili, si rivolgono alle diverse voci spinte concettualmente dai materiali. Considero i materiali come l’organismo politico, che definisce ogni aspetto relativo alle discipline e alle relazioni, guardando al passato, al presente, o speculando sul futuro. Le mie aspettative solo alte, ma sono proprio questi gli elementi che mi mantengono concentrata.[/vc_column_text][vc_single_image image=”45650″ img_size=”full” add_caption=”yes” alignment=”center” onclick=”link_image”][vc_column_text]Il settore dell’arte contemporanea si sta evolvendo molto velocemente e la pandemia degli ultimi due anni non ha certo facilitato il compito di tutti gli addetti ai lavori. Come è cambiata l’attività della galleria nel tempo, dalla sua fondazione a oggi? E come è cambiato, secondo la tua esperienza, il ruolo e la missione delle gallerie d’arte nei confronti del pubblico?

La galleria ha aperto i battenti a San Francisco nel 1996. Al tempo la tecnologia digitale non era così diffusa, almeno non per le piccole imprese, quindi niente internet, né blog, e-mail, zoom e piattaforme varie. Si comunicava tramite telefono e carta stampata. A San Francisco esistevano due quotidiani principali, pubblicavano tutti e due una pagina fissa di critica d’arte; un settimanale si occupava di arte; una pubblicazione bisettimanale dedicata interamente alle arti visive, e c’erano anche tanti giornalisti che scrivevano per riviste d’arte. Sfortunatamente ora è tutto diverso.

Al giorno d’oggi grazie a internet abbiamo opportunità di gran lunga maggiori di andare oltre i nostri confini. È così che siamo arrivati alle comunità online, che io tanto apprezzo, ma questo si traduce anche in un aumento significativo di rumore a cui siamo tutti sottoposti. Ci si affida molto ai social media, che sono andati a sostituire la posta e il materiale stampato. I contenuti grafici sono facilmente sviluppati e condivisi. Ci hanno dato un megafono, e tutto sembra avere la stessa importanza.

Mi piacciono solo alcuni social media, non li uso tutti. Ci sono varie strategie, diverse fra galleria e galleria, su come e quando utilizzare un certo canale piuttosto che un altro, tuttavia ci appoggiamo pesantemente alla tecnologia. La tecnologia non ha cambiato in alcun modo la missione della galleria, ma portare il pubblico a visitare una mostra è diventato sempre più una sfida. Sfortunatamente alcuni pensano che visitare una mostra online possa sostituire l’esperienza di una mostra dal vivo.[/vc_column_text][vc_single_image image=”45636″ img_size=”full” add_caption=”yes” alignment=”center” onclick=”link_image”][vc_column_text]Secondo quali parametri e in che modo selezioni gli artisti che verranno proposti dalla Galleria? Lavori generalmente con artisti americani o attingi anche dalla scena internazionale? E qual è il rapporto che si viene a creare tra l’artista e la Galleria?

Nella pratica artistica ricerco soprattutto una certa concentrazione, osservo come la pratica vada di pari passo con chi sono gli artisti, unitamente a una comprensione dei loro materiali, se sono significativi; ritengo importanti anche gli aspetti culturali, diasporici e coloniali che affrontano, insieme ovviamente al messaggio che intendono trasmettere. Si deve sentire un’unica voce, è questo che conta.

L’America di oggi è un luogo complesso; chi è americano, cos’è l’America, chi sente di farne parte, la nostra storia coloniale: sono tutti aspetti che vengono affrontati come una sfida, un’esperienza emozionante da osservare e da vivere. Gli artisti della galleria vengono da trascorsi diversi, molti sono immigrati, o di prima generazione ed esaminano le ipotesi e i dilemmi culturali, storici e sociali. Di fronte alla provocazione che offrono mi sento al settimo cielo.

È il messaggio che un artista vuole far arrivare che conta, non dove egli si senta a casa.[/vc_column_text][vc_single_image image=”45638″ img_size=”full” add_caption=”yes” alignment=”center” onclick=”link_image”][vc_column_text]Che pubblico frequenta la tua galleria? Come definiresti la risposta all’arte contemporanea a San Francisco?

Credo che il pubblico sia tanto vario quanto gli artisti, o che lo stia diventando, è quello che ho sempre sperato e sta succedendo. Il pubblico non ha confini.

San Francisco è una bella città con delle ottime gallerie. L’impronta delle arti visive non è grande. Ma è senza dubbio una città che rispetta la propria eredità. Il futuro è tutto da scrivere.[/vc_column_text][vc_single_image image=”45640″ img_size=”full” add_caption=”yes” alignment=”center” onclick=”link_image”][vc_column_text]Secondo te per quanto riguarda l’arte contemporanea quali sono gli aspetti positivi e negativi dell’uso dei canali digitali – visite virtuali, negozi online, profili social, ecc.? E quali lo sono invece dei canali tradizionali: monografie, spazi espositivi, partecipazione alle fiere, ecc.?

I canali digitali sono la fonte primaria di comunicazione e marketing, come ho già detto, ma vanno ben considerati. La carta stampata è emozionante, necessaria, ma ha i suoi limiti. Da quando siamo dovuti stare isolati questi ultimi due anni le fiere sono sicuramente diventate più vivaci e più frequentate. Gli spazi espositivi avevano già conosciuto il declino durante la recessione del 2008, appaiono, scompaiono, e continuerà ad essere così in base alle possibilità economiche.[/vc_column_text][vc_single_image image=”45642″ img_size=”full” add_caption=”yes” alignment=”center” onclick=”link_image”][vc_column_text]La Fiber Art sta vivendo un momento di grande fortuna nell’arte contemporanea con artisti di grande talento, sia affermati che emergenti (alcuni di loro sono anche rappresentati o proposti dalla vostra Galleria): quali sono secondo te le caratteristiche più interessanti di questo linguaggio artistico? E quali sono le ragioni di questo rinnovato interesse sia degli addetti ai lavori che del pubblico dopo decenni di oblio seguito agli anni 60/70 del secolo scorso?

I materiali e lo studio del loro posto nella storia, soprattutto come marcatori di inclusione ed esclusione, hanno rinnovato l’esplorazione e la ricontestualizzazione delle origini e dei possibili risultati. Mi piace tantissimo il legame fra i materiali e le storie della loro origine. Il modo in cui gli artisti esplorano la fibra come medium espressivo è innovativo, infrange tutti gli schemi.

Secondo me i movimenti della Fiber art degli anni ’60 e ’70 si concentravano su aspetti diversi, più indossabili, decorativi, funzionali, meno trasgressivi nell’ortodossia delle belle arti, anche se alcuni erano comunque così, c’è sempre qualcosa di politico, indipendentemente dal materiale usato.[/vc_column_text][vc_single_image image=”45646″ img_size=”full” add_caption=”yes” alignment=”center” onclick=”link_image”][vc_column_text]Cosa raccomanderesti ad un giovane artista che si affaccia al mercato dell’arte?

Buttati, guardati in giro e fai domande.

Cosa consiglieresti a chi vuole avvicinarsi all’arte contemporanea per la prima volta?

Solo di buttarsi, di aprire gli occhi, leggere, fare domande e cominciare a collezionare.[/vc_column_text][vc_column_text]Che progetti ha la Galleria per il prossimo futuro?

Ho molti progetti, ma sono particolarmente contenta di portare una selezione di dipinti a olio dell’artista Cornelia Schulz alla prima interazione dal vivo di Intersect Palm Springs che apre il 10 febbraio. L’insieme delle opere di Schulz di piccoli formati, dipinti ad olio su tela sagomata, è celebrato con un catalogo incredibile che sarà disponibile in fiera. La sua carriera è iniziata nei primi anni ’60 con nuovi dipinti che lasciano senza fiato! Il suo legame con Los Angeles durante il periodo d’oro del Los Angeles Art Institute, ora conosciuto come Otis, contribuisce a rendere la sua presentazione molto emozionante. Inoltre, presenterò il suo lavoro come mostra personale alla galleria a marzo 2022, insieme a una mostra di Elisa D’Arrigo, la cui scultura in ceramica è stata selezionata dal New York Times nel 2021.[/vc_column_text][vc_single_image image=”45644″ img_size=”full” add_caption=”yes” alignment=”center” onclick=”link_image”][vc_separator color=”chino” border_width=”2″][/vc_column][/vc_row]

Barbara Pavan

English version Sono nata a Monza nel 1969 ma cresciuta in provincia di Biella, terra di filati e tessuti. Mi sono occupata lungamente di arte contemporanea, dopo aver trasformato una passione in una professione. Ho curato mostre, progetti espositivi, manifestazioni culturali, cataloghi e blog tematici, collaborando con associazioni, gallerie, istituzioni pubbliche e private. Da qualche anno la mia attenzione è rivolta prevalentemente verso l’arte tessile e la fiber art, linguaggi contemporanei che assecondano un antico e mai sopito interesse per i tappeti ed i tessuti antichi. Su ARTEMORBIDA voglio raccontare la fiber art italiana, con interviste alle artiste ed agli artisti e recensioni degli eventi e delle mostre legate all’arte tessile sul territorio nazionale.