Focus On

Yarn Bombing – Note storiche

Play, participation, protest, creativity, sharing and much more is the movement called Yarn Bombing[1], now recognized as a form of Street Art expressed through the lining by hand, generally performed in knitting or crochet, of the most varied objects present in one public or private space.  Those who adhere to this art are voices out of the chorus, artists, but also anonymous followers – mostly women – who throw bombs of colored yarns in the degraded and gray urban environment, with the aim of finding themselves and awakening the desire to joyfully create and create networks of solidarity2[2].   Yarn Bombing is related to the modalities of gender, race, social class and in some ways refers to the Pop Art movement, which aimed to blur the boundaries between “high” art and “low” culture [3], but also to the works of Christo and Jeanne -Claude [4], although much remains to be written about the movement.

The movement’s initiator, Magda Sayeg (Austin, Texas), says that in 2005 the thing she wanted most in the world was to have something warm, furry and human on the cold, gray door of her Houston boutique.Thus the alpha piece came to light: a small strip of pink and blue knitted sweater that Magda firmly applied to the door handle, without knowing that that action would change the course of her life5[5].


[1] Also known as “yarnbombing, wool bombing, yarn storming, guerrilla knitting, kniffiti, urban knitting, graffiti knitting”.
[2] This art favors the monumental dimension, soft yarns with bright and contrasting colors used with traditional crochet and knitting techniques.
[3] A historic artistic movement born in the United Kingdom and the United States between the mid and late 1950s that challenged traditional Fine Arts by including and enhancing images of popular and mass culture in the works (advertising, comics and banal objects, of daily use
[4] Christo Javašev (Gabrovo, June 13, 1935 – New York, May 31, 2020) and Jeanne-Claude Denat de Guillebon (Casablanca, June 13, 1935 – New York, November 18, 2009), artists among the greatest representatives of “Land Art”.
[5] See Magda Sayeg, TED talk, 2015 https://www.ted.com/talks/magda_sayeg_how_yarn_bombing_grew_into_a_worldwide_movement/transcript?language=en#t-37854

Street art Magda Sayeg

The pleasant reaction of the people who grabbed that handle encouraged Magda to free both her creativity and the need to do it with her hands, to re-create something unique with which to re-dress the most disparate objects.Magda continued on that road and covered the pole of a STOP sign: people would  stop, look at it and have their photograph taken right next to the pole! Magda Sayed in one of her many interviews, says that she started knitting when she was 15 because she wanted to make a scarf for her boyfriend. She loved keeping her hands busy and hasn’t stopped since, still today she loves knitting when she is sitting in front of the TV or when she just needs to calm down and concentrate: knitting and crochet are her tranquilizers and they act on her better than a chamomile.

A historic artistic movement born in the United Kingdom and the United States between the mid and late 1950s that challenged traditional Fine Arts by including and enhancing images of popular and mass culture in the works (advertising, comics and banal objects, of daily use mass-produced).

Interest grew and Magda founded Knitta Please in Houston. In 2007 the group had eleven members and was made up of the precursor artists of “knitted graffiti”, but later, for various reasons, the “gang” broke up. Despite this, a dozen groups followed Knitta’s example, bringing their art throughout the United States and around the world [1].

Dan, Magda’s husband, was her first installer, for example he helped her in one of her most famous works: the double-decker bus entirely covered with crocheted and knitted squares that created so much anxiety to the artist, worried about not being able to complete her project. The work certainly did not go unnoticed on the streets of Mexico City, thus justifying the four days of hard work and the help of four or six adults![2]


[1] Cfr. https://en.wikipedia.org/wiki/Knitta_Please
[2] Cfr. https://www.dumbofeather.com/conversations/magda-sayeg-is-a-badass-yarn-bomber/

Magda Sayeg descrive il suo storico pezzo alpha

The New York Times and other important newspapers published articles on Magda Sayed, Yarn Bombing Art spreads quickly, thanks also to the announcements of the BBC, social networks and the internet, and becomes a global phenomenon without ever losing its original spontaneity!

Considering the amount of yarn [1] and work that the installations require, it is easy to imagine that the works are necessarily collective works, made by many hands of friends and sympathizers who, however, initially wished to remain anonymous for fear of exposing themselves and being considered almost in the same way of vandals.One often wonders if Yarn Bombing is legal, the answer is: YES and NOT … This art, which for the most part is meant to materialize into a non-permanent art installation, is generally allowed, but like Street Art, it can be removed by the competent Public Security authority if practiced without permission in public or private areas.

Yarn Bombing lands in Europe in 2009, when a group of street artists founded Knit the City in London. The collective intertwines elements of craftsmanship, domesticity, art, feminism, post-feminism, and is considered the first to go beyond the simple “cosies’[2] of the first knitted graffiti to tell “stitched stories” where “amigurumi” creatures and objects are used. (small animals or anthropomorphized creatures, attributable to Japanese art, crocheted or knitted).

[1] Many people wish to be involved in Magda’s artistic activities, even if only by donating yarns; important organizations, such as the National Yarn Council (NYC) are interested in the movement.

[2] A word that indicates household items, such as the tea towel that is used to keep tea warm.

Magda Sayeg fra le sue fantastiche sfere

The event proposed a reflection on the joie di vivre, understood as the rediscovery of the small aspects of daily life, where “luxury” is time, space, nature[1]. In the urban environment, strongly marked by industrialization and digitization, man, trapped in fixed, frenetic and forced patterns, is hardly able to enjoy the beauty of the shapes of a tree or imagine a different facade of a building.[2]

Again in Italy, in 2012, the event Mettiamoci una pezza, held in L’Aquila three years after the earthquake that devastated the city, was emblematic of the political and social value of this art and constituted a moment of reflection on reconstruction. of the city. For the occasion, collection centers for yarns and pieces have been set up, many people have been involved and have given their contribution, even if only on a symbolic level[3].


[1] Cfr. https://www.sentieridigitali.it/marketing/a-roma-il-festival-il-lusso-essenziale-la-straordinarieta-del-quotidiano/
[2] In some ways, Yarn Bombing recalls the interventions in the field of environmental protection made by Friedrich Stowasser (15 December 1928 – 19 February 2000), better known under the pseudonym Friedensreich Regentag Dunkelbunt Hu§ = CPdertwasser, Austrian visual artist and architect
[3] Farinosi, Manuela; Fortunati, Leopoldina (April 2018). “Knitting Feminist Politics: Exploring a Yarn-Bombing Performance in a Post disaster City”. Journal of Communication Inquir.

Rivestito da tessuti multicolori , uno dei lampioni davanti al palazzo delle Esposizioni in via Nazionale a Roma. La seconda edizione della sigolare iniziativa rientra nell'ambito del 'Festival del lusso essenziale', che si concludera' il 23 maggio prossimo. 'Lusso essenziale' e' una carta geografica con latitudini e longitudini, progetti e luoghi come riferimenti , colori per marcare le strade, piazze , musei, giardini di Roma e con una legenda che fornisce la chiave d'interpretazione dello spazio urbano. Alla manifestazione partecipano artisti , designer , sociologhi e architetti. MASSIMO PERCOSSI

In 2020, the Back to nature project, curated by Costantino D’Orazio, transforms the Villa Borgese Park in Rome into an art gallery. The event solicits in-depth evaluations on the concept of man / urban space / nature and hosts, among other things, the intervention in the Parco dei Daini of Villa Borghese, of twenty-five tricoteuse of the Aracne Academy that in two months of work cover the trunks and branches of the large holm oaks and other trees that populate the Park[1]. One wonders if these works of art are ephemeral or hold up well over time. In many cases, atmospheric events (pollution, humidity) can change their appearance or make them disappear: the intertwining slowly fades, the colors fade and become gray.Much depends on the materials chosen and the environmental conditions. For example, wool can change its appearance, because it hardens and felts in the rain, but this does not mean that work always becomes waste to be thrown away.


[1] Cfr. Barbara Pavan, in https://www.artemorbida.com/yarn-bombing-a-villa-borghese/

Roma 2020, Back to nature, Shirley Rowlands Accademia Aracne Yarn Bombing a Villa Borghese

Make the World Warm Fuzzy, is one of the most significant slogans of the Yarn Bombing movement, it emphasizes the desire for human warmth and suggests the traditional Canadian blankets called Keep Me Warm One Night[1].These blankets, with complex and beautiful traditional designs, were hand-woven with skill and love to celebrate important events, such as a wedding or the birth of a child, they warmed the hard life of the pioneers who in the 19th century left Europe in search for a better life in America bringing only a few personal effects to that country, but also, fortunately, their ancient knowledge of the trade[2].

Yarn Bombing is also related to the “do it yourself” movement and is a cheerful form of activism that can be interpreted as a wonderful and unexpected form of anarchy, a touch of unexpected chaos.

The productions of Yarn Bombing live from the first stitches that together with many infinite others create shapes and surfaces, are made to modify and modify themselves until they disappear, without losing the thread that from the past of the textile tradition unites them to us and marks a path towards a better future to underline the fact that art belongs to everyone!


[1] Harold B. Burnham and Dorothy K. Burnham, Keep Me Warm One Night: Early Handweaving in Eastern Canada, 1972, University of Toronto Press in cooperation with the Royal Ontario Museum.
[2] These productions served the same function as Quilts, traditional bed quilts made with the patchwork technique, which consists of sewing together geometric pieces of fabric (also recycled) to form patterns.

Brescia, 2017, Abbracci yarnbombing the sceem
Focus On

Yarn Bombing – Note storiche

Gioco, partecipazione, protesta, creatività, condivisione e tanto altro ancora è il movimento denominato Yarn Bombing[1], riconosciuto ormai come una forma di Street Art espressa attraverso il rivestimento con lavorazioni manuali, generalmente eseguite a maglia o uncinetto, degli oggetti più svariati presenti in uno spazio pubblico o privato. Coloro che aderisco a quest’arte sono voci fuori dal coro, artisti, ma anche anonimi seguaci – per lo più donne – che lanciano bombe di filati colorati nell’ambiente urbano degradato e grigio, con l’intento di ritrovarsi e risvegliare la voglia di fare e creare con gioia reti di solidarietà[2]. Yarn Bombing è correlato alle modalità di genere, razza, classe sociale e per certi versi rimanda al movimento della Pop Art, che mirava a sfumare i confini tra arte “alta” e cultura “bassa” [3], ma anche alle opere di Christo e Jeanne-Claude [4], anche se ancora molto resta da scrivere sul movimento.

La promotrice del movimento, Magda Sayeg (Austin, Texas), dichiara che nel 2005 la cosa che desiderava di più al mondo era avere sulla porta fredda e grigia della sua boutique di Houston, qualcosa di caldo, peloso e umano. Venne alla luce così il pezzo alpha: una piccola striscia di maglia rosa e azzurra lavorata a ferri che Magda applicò saldamente sulla maniglia della porta, senza sapere che quell’azione avrebbe cambiato il corso della sua vita[5].


[1]  Conosciuto anche con i nomi di “yarnbombing, wool bombing, yarn storming, guerrilla knitting, kniffiti, urban knitting, graffiti knitting”.
[2] Quest’arte predilige la dimensione monumentale, i filati morbidi dai colori accesi e contrastanti usati con le tecniche tradizionali dell’uncinetto e della maglia.
[3] Uno storico movimento artistico nato nel Regno Unito e negli Stati Uniti tra la metà e la fine degli anni ’50 che ha sfidato le tradizionali Belle Arti includendo ed esaltando nelle opere immagini della cultura popolare e di massa (pubblicità, fumetti e oggetti banali, di uso quotidiano prodotti in serie).
[4] Christo Javašev  (Gabrovo13 giugno 1935 – New York31 maggio 2020) e Jeanne-Claude Denat de Guillebon (Casablanca13 giugno 1935 – New York18 novembre 2009), artisti fra i maggiori rappresentanti della “Land Art”.
[5]Cfr. Magda Sayeg, TED talk, 2015 https://www.ted.com/talks/magda_sayeg_how_yarn_bombing_grew_into_a_worldwide_movement/transcript?language=en#t-37854

Street art Magda Sayeg

La piacevole reazione delle persone che afferravano quella maniglia incoraggiò Magda a liberare sia la sua creatività, sia la necessità del fare con le mani per ricreare qualcosa di unico con cui rivestire gli oggetti più disparati. Magda proseguì su quella strada e rivestì il palo di un segnale stradale di STOP: la gente si fermava, lo guardava e si faceva fotografare proprio vicino al palo! Magda Sayed in una delle sue tante interviste, racconta che iniziò a lavorare a maglia quando aveva 15 anni perché voleva fare una sciarpa per suo ragazzo. Le piaceva molto tenere occupate le mani e da allora non si è più fermata, ancor’oggi adora lavorare a maglia quando è seduta davanti alla TV o quando ha solo bisogno di calmarsi e concentrarsi: la maglia e l’uncinetto sono i suoi tranquillanti e agiscono su di lei meglio di una camomilla.

L’interesse cresce e Magda fonda a Houston Knitta Please. Il gruppo nel 2007 contava undici membri ed era costituito dagli artisti precursori dei “graffiti a maglia”, in seguito però per diversi motivi, la “banda” si scioglie. Malgrado ciò, ben una dozzina di gruppi seguirono l’esempio di Knitta, portando la loro arte in tutti gli Stati Uniti e nel mondo[1].

Dan, il marito di Magda, è stato il suo primo installatore, per esempio l’ha aiutata in una delle sue opere più famose: il doubledecker bus interamente rivestito da quadrati eseguiti all’uncinetto e a maglia che ha creato tanta ansia all’artista, preoccupata di non riuscire a portare a compimento il suo progetto. L’opera non passava certamente inosservata per le strade di Città del Messico giustificando così i quattro giorni di duro lavoro e l’aiuto di quattro o sei adulti!  [2].


[1] Cfr. https://en.wikipedia.org/wiki/Knitta_Please
[2] Cfr. https://www.dumbofeather.com/conversations/magda-sayeg-is-a-badass-yarn-bomber/

Magda Sayeg descrive il suo storico pezzo alpha

Il New York Times ed altre importanti testate giornalistiche hanno pubblicato articoli su Magda Sayed, la Yarn Bombing Art si diffonde velocemente anche attraverso i servizi della BBC, i social e la rete internet, e diventa un fenomeno globale senza mai perdere però la sua originale spontaneità!

Considerata la mole di filati[1] e di lavoro che richiedono le istallazioni è facile immaginare che le opere siano necessariamente lavori collettivi, fatti da tante mani di amici e simpatizzanti che però all’inizio desideravano rimanere anonimi per paura di esporsi e di essere considerati quasi alla stregua di vandali.  Spesso ci si chiede se Yarn Bombing è legale, la risposta è: YES and NOT… Quest’arte, che per la maggior parte è pensata per concretizzarsi in un’installazione artistica non permanente, è generalmente permessa, ma come la Street Art, può essere rimossa dall’autorità di Pubblica Sicurezza competente se praticata senza permesso in aree pubbliche oppure private.

Yarn Bombing sbarca in Europa e nel 2009, quando a Londra un gruppo di artisti di strada fonda Knit the City. Il collettivo intreccia elementi di artigianato, domesticità, arte, femminismo, postfemminismo, ed è considerato il primo ad andare oltre i semplici “cosies[2]” dei primi graffiti a maglia per raccontare “storie cucite” dove vengono utilizzate creature e oggetti “amigurumi” (piccoli animaletti o creature antropomorfizzate, riconducibili all’arte giapponese, realizzate all’uncinetto o a maglia).


[1] Molte persone desiderano essere coinvolte nelle attività artistiche di Magda, anche solamente donando dei filati; importanti organizzazioni, come il National Yarn Council (NYC) s’interessano al movimento.
[2] Parola che indica manufatti d’uso domestico, come il panno copriteiera che si utilizza per mantenere caldo il tea.

Magda Sayeg fra le sue fantastiche sfere

Nella primavera 2010, a Roma, in occasione del Festival. Il lusso essenziale, Magda Sayeg è presente con una personale nello Spazio Fontana del Palazzo delle Esposizioni, dove i visitatori, potevano “perdersi” tra grandi tubi luminescenti rivestiti di maglia colorata e intrisi di libertà e fantasia.  La manifestazione proponeva una riflessione sulla joie di vivre, intesa come riscoperta dei piccoli aspetti della vita quotidiana, dove il “lusso” è tempo, spazio, natura[1]. Nell’ambiente urbano, fortemente segnato dall’industrializzazione e dalla digitalizzazione, l’uomo, ingabbiato in schemi fissi, frenetici e obbligati, difficilmente riesce a godere della bellezza delle forme di un albero oppure immaginare diversa la facciata di un edificio[2].

Ancora in Italia, nel 2012, l’evento Mettiamoci una pezza, realizzato all’Aquila tre anni dopo il terremoto che ha devastato la città, è stato emblematico del valore politico e sociale di quest’arte ed ha costituito un momento di riflessione sulla ricostruzione della città. Per l’occasione sono stati istituiti centri di raccolta di filati e pezze, molte persone sono state coinvolte e hanno dato il loro contributo, anche solamente a livello simbolico[3].


[1] Cfr. https://www.sentieridigitali.it/marketing/a-roma-il-festival-il-lusso-essenziale-la-straordinarieta-del-quotidiano/

[2] Per certi versi, Yarn Bombing richiama gli interventi nel campo della protezione ambientale fatti da Friedrich Stowasser (15 dicembre 1928 – 19 febbraio 2000), meglio conosciuto con lo pseudonimo di Friedensreich Regentag Dunkelbunt Hu§=CPdertwasser, artista visivo e architetto austriaco.

[3] Farinosi, Manuela; Fortunati, Leopoldina (April 2018). “Knitting Feminist Politics: Exploring a Yarn-Bombing Performance in a Post disaster City”. Journal of Communication Inquir.

Magda Sayeg, Roma primavera 2010, Festival IL LUSSO ESSENZIALE

Nel 2020, il progetto Back to nature, curato da Costantino D’Orazio, trasforma il Parco di Villa Borgese a Roma in una galleria d’arte.  L’evento sollecita profonde valutazioni sul concetto di uomo/spazio urbano/natura e ospita, fra l’altro, l’intervento nel Parco dei Daini di Villa Borghese, di venticinque tricoteuse dell’Accademia di Aracne che in due mesi di lavoro rivestono i tronchi ed i rami dei grandi lecci e di altri alberi che popolano il Parco[1].  Ci si chiede se queste opere d’arte sono effimere o reggano bene nel tempo. In moti casi gli eventi atmosferici (inquinamento, umidità) possono cambiare il loro aspetto o farli scomparire: gli intrecci svaniscono lentamente, i colori scoloriscono e diventano grigi. Molto dipende dai materiali scelti e dalle condizioni ambientali. Per esempio, la lana può cambiare il suo aspetto, perché alla pioggia s’indurisce e infeltrisce, ma non per questo il lavoro diventa sempre uno rifiuto da gettare.


[1] Cfr. Barbara Pavan, in https://www.artemorbida.com/yarn-bombing-a-villa-borghese/

Roma 2020, Back to nature, Shirley Rowlands Accademia Aracne Yarn Bombing a Villa Borghese

Make the World Warm Fuzzy, è uno fra i più significativi slogan del movimento Yarn Bombing, esso sottolinea la voglia di calore umano e fa pensare alle coperte della tradizione canadese denominate Keep Me Warm One Night [1].  Queste coperte, dai complessi e bellissimi disegni tradizionali, erano tessute a mano con abilità e amore per celebrare importanti eventi, come il matrimonio o la nascita di un figlio, esse scaldavano la dura vita dei pionieri che nel XIX secolo partivano dall’Europa per cercare fortuna in America portando in quel Paese solo pochi effetti personali, ma anche, per fortuna, i loro antichi saperi di mestiere[2].  Yarn Bombing è anche collegabile al movimento “fai da te” ed è una forma allegra di attivismo che può essere interpretata come una meravigliosa e inaspettata forma di anarchia, un tocco di imprevisto caos.

Le produzioni di Yarn Bombing vivono dai primi punti che insieme a tanti infiniti altri creano forme e superfici, sono fatte per modificare e modificarsi fino a scomparire senza perdere però il filo che dal passato della tradizione tessile le unisce a noi e segna una strada verso un futuro migliore a sottolineare il fatto che l’arte è di tutti!


[1] Harold B. Burnham and Dorothy K. Burnham, Keep Me Warm One Night: Early Handweaving in Eastern Canada, 1972, University of Toronto Press in cooperation with the Royal Ontario Museum.
[2] Queste produzioni avevano la stessa funzione dei Quilts, tradizionali trapunte/coperte da letto realizzate con la tecnica del patchwork, che consiste nel cucire insieme pezzi geometrici di tessuto (anche riciclato) per formare i disegni.

Brescia, 2017, Abbracci yarnbombing the sceem

Carmen Romeo

English version Esperta di tessitura, arazzo, tappeto, saggista, docente e ricercatrice  – Tavagnacco (Udine). Dal 1976 mi occupo di ricerca nell’ambito del tessile tradizionale e di didattica. Ho pubblicato saggi, partecipato e coordinato progetti, mostre d’arte ed eventi a livello nazionale ed internazionale. Dal 1974 al 2011 ho insegnato nella Scuola Primaria e Secondaria Statale Italiana (Medie e Superiori). Ora sono Vicepresidente dell’Università delle Libertà del F. V. G. di UDINE dove insegno nei corsi TIESSI. Tradizione e Creatività-Laboratorio di Tessitura, promuovo e curo progetti sul tessile. Inoltre, presso il Laboratorio dell’Associazione Il Cavalîr – Ecomuseo della Gente di collina di Fagagna (Udine) sono docente di  Arte della Tessitura per la riscoperta dell’arte tessile tradizionale e curatore di Progetti culturali legati alla cultura tessile.