Interview

ISOBEL BLANK

*Featured photo: Relief, sculpture in needle felted wool, cm 28X20X8 – 2022, courtesy of Gilda Contemporary Art, Milan


Multimedia artist, Isobel Blank was born in Pietrasanta (Lucca) and graduated in aesthetic philosophy at the University of Padua, then completing her training in various disciplines such as theatre, dance, drawing, sculpture, music, photography, which in addition to being present in a fusion of performance art and video, follow their own independent development in parallel.

Her long journey of in-depth study of textile art developed from embroidery to wool processing has led her stylistic research to investigate various aspects of applied art, addressed in particular to design in the field of fashion, textile jewels and toys ‘art.

Her works have been exhibited in galleries, contemporary art museums and international festivals in Italy, the United States, Cambodia, India, Mexico. Selected for Fiberart International in Pittsburgh (USA), she has exhibited – among others – at the Modern Art Museum in Moscow, at the Belgian Academy in Rome, at Palazzo Widmann in Venice, at the Mumbai Art Room in India. She has received numerous awards, including the First Prize for Video Art at the RomaEuropa Webfactory in Rome in 2009.

On the occasion of her recent participation in the Salone Italia at the Textile Museum of Busto Arsizio between the celebratory events of the twenty-fifth anniversary of WTA World Textile Art and her latest solo exhibition set up at the Gilda Contemporary Art in Milan, Blank told us about her research in this exclusive interview for ArteMorbida.

Wear your past as a gift digital photography, variable dimensions - 2016 courtesy of Gilda Contemporary Art, Milan

From the plurality of languages ​​passing through a multiplicity of techniques and materials up to the indefiniteness of the forms of your works always halfway between a metamorphosis in progress and a mutating hybrid, your research not only escapes any classification but makes the definition of limit and boundary between the different elements of your somewhat slippery artistic practice. How are your works born? And what is the meaning of this open identity perimeter?

My works are almost never born in the same way, the variety and irregularity also concerns the aspect of genesis. However, it is certainly possible to find some common or recurring traits in the methodology. Intuition, understood as immediate content that manifests itself mentally, is almost always the spark that stimulates the creative process. It is what usually underlies the “vision”, the mental image that drives me to then seek the concrete realization of a concept.  Intuition comes in the most varied circumstances, from something I see, read, hear, sometimes from something unusual, often from the most common situations of everyday life.  After all, what has always attracted me is to look for wonder in the most obvious, simple, everyday things, hence also my love for philosophy which then became the focus of my studies and partly also of work.

That said, the element that for me can play a key role in the genesis of the creative process is music.  I am also a musician, but as a listener it acts on me as a trigger capable of unlocking a chain of emotional mechanisms.  The image of a collapsing dam is the closest I can think of to describe it. Music “moves” me physically and metaphorically, it allows me to range, explore deeply the maze of pre-visions, the suggestions that will then lead me to create something. When I first became aware of it, I realized that for me the creative process can also be self-induced.

The fact that defining or outlining a perimeter for the multiformity of my work turns out to be an unfortunate task, first put me in difficulty, even in the simple need to relate to what has always come naturally for me to do, or in having to explain it to whoever is around me. With the consciousness that has come a posteriori, I can say that my inclination to indulge in becoming is probably more natural than one might think, and that aspiring to a single form may actually be the intention furthest from our nature.  This expression probably derives from the influence that the study of oriental aesthetics has had on my research.  If one thinks of any of the innumerable traditional paintings of oriental landscapes that they would have happened to observe, two of the elements that are almost always present are the mountain (shan, yang quality, white, masculine, rigid) and water (shui, yin quality, flexible, mobile, dark, feminine).  The balance between the spaces reserved for the mountains and those for the waters, the way in which mountains/stones and water/streams are arranged, always expresses itself as an asymmetrical equilibrium, and it is precisely the irregularity of the spaces that confers calm, stillness, harmony, since it is what we observe in reality.

I am fascinated by the becoming, the polymorphic, the unfinished, the partiality. Thinking by its nature is always perspective, changeable, and implies movement.  The stasis of solidity is alienating, it is an illusion of apparently comforting stillness that comes to us from what appears to us as stable, but which then turns out to be unreal.  To conclude, each representation will still be incapable of describing reality in its entirety, it may at most be evidence of its absence, therefore it will still be incomplete.

Under my skirt, the garden digital photography, variable dimensions - 2014 courtesy of Gilda Contemporary Art, Milan

What is the role and importance of experimenting with techniques and materials in your artistic research?

The search for materials and techniques is one of the most stimulating aspects of my work for me. The moment I have a clear idea and have sketched out a project for the creation of a work or a series of works, the study of what the material could be and consequently the most suitable technique for the most exhaustive realization follows. Each work speaks a different language and needs its own specific terms.   I start with insights, parallel research on several fronts, and then move on to the first practical tests.  In doing so, I also have to consider the most trivial aspects, starting with the means I have at my disposal, those that I can get hold of, the simplest and most essential methods, the space necessary for the creation of the works, and subsequently for any archiving of the works themselves, in short, a set of elements that can give me as complete a picture as possible of what I am preparing to create.   I have studied and deepened many different disciplines over the years, but the fact that I can often approach completely new techniques to experiment for the first time, autonomously and starting from scratch, and that I must be able to reach a high quality in a very short time, it is a factor that allows me to continuously evolve and consequently I find it quite exciting.It is an experience that I closely resemble when as a child I took my book on “100&100 crafts for children” and then set off in search of the objects we had at home to be able to make the toy of the day, whether they were ladles, rice, jars of yogurt or fabrics, cards and glue, it was one of my favorite activities to engage in when I was very little and which probably influenced me the most in my subsequent choices and habits.

Place cells, detail courtesy of Gilda Contemporary Art, Milan
Place cells needle felted wool sculpture with wasp hive covered in resin and set crystal beads, 33 x 30 x 12 cm - 2021 courtesy of Gilda Contemporary Art, Milan
Place cells, detail courtesy of Gilda Contemporary Art, Milan

Does the textile medium also have an intrinsic meaning for you linked to memory and identity as well as the technical and functional characteristics suitable for your artistic practice?

The needle felting technique of wool, with which I create sculptural works, is an ancient, traditional and tiring technique, which has been somewhat lost over time, and which I approached by chance, in a completely self-taught way.  The fiber, the embroidery thread, the simple thread of any type and origin, however, have always been present in my life in various forms. Both my grandmothers sewed by hand and machine, embroidered or worked wool and crochet to create clothes and more, sometimes even toys.  My mom has always worked with wool and cotton and made clothes for the whole family, and I probably owe my dad the aptitude for research, which in his case he has always applied in the chemical/industrial field, while I in the artistic field.   As a chemical researcher, especially in the fiber sector, he has always brought home new experiments, inventions, patents, ranging from plastic chips made from recycled bottles to make fibers, up to fluorescent wadding or carbon fiber for warming fabrics.  He has traveled the world in search of the most innovative materials and has developed original ones, and this has always involved and fascinated me, in one way or another.I believe that in a certain sense the role that hair has assumed in my works, if I think of it as bodily threads, is also connected to memory and identity.  Biologically speaking, they are the memory of the body, just think of the trichological analyzes and their ability to store chemical information concerning the body even for many months, in addition to the fact that their life cycle lasts several years.  For me they have always represented a reservoir of unusual scenarios, I have used them in the most disparate ways, from stop-motion in video-art works, to simple scenic elements in much of my photographic production.

The Seal, detail installation, sculptures in needle-felted wool, glass, foam, hand-sewn crystal beads in the shape of a beehive, individual sculptures 53x35x27 cm (bust) | cm 20x12x12 (head) - 2014 courtesy of Gilda Contemporary Art, Milan

Nature is a widespread presence not only in the formal code of your works but also in their very substance: in the use of fibers – be they of vegetable or animal origin – as well as bioplastics, in the integration of natural elements in your works – the beehives, for example. What is the relationship between you, your art and nature?

Nature is the ineliminable background which at the same time also participates in the individual, in the figure who acts against that background. In my particular case I have always had a strong bond with the natural elements, which I experience as a fundamental substrate.  They have remained almost the only constant in all the travels, transfers and homes I have lived in, first with my family for my father’s work and then independently, as a modus vivendi that I can’t do without now.   I’ve always been attracted by minimal factors, small details, mosses, lichens, stones, foliage, the veins of the bark, the paths of insects.   I have always found comfort in the silent observation of plants, of their apparent fruitful immobility, which makes even the simple blending of one color into another pure epic. It seems to me that in comparison, man thrashes so disjointedly and loudly, failing even the slightest to reach the same silent wonder of an evolving tree canopy, sometimes for a whole century or more, standing still in the same place.  This probably explains the fact that I use many natural elements in my works, sewing moss together with wool, shaping leaves to create imaginary scenarios, immersing myself in wooded backgrounds for videos and photographs or combining real beehives with felted wool in my sculptures or installations. In short, I find my family dimension in nature, wherever I am, even when I am physically or emotionally far away.

New horizon, sea_2 embroidered silicone sculpture: silicone, cotton thread, glass and agate beads, fabric, foam rubber, Ø 35 cm h. 10cm - 2022 courtesy of Gilda Contemporary Art, Milan
New horizon, sea_1 detail embroidered silicone sculpture: silicone, cotton thread, glass and agate beads, fabric, foam rubber, Ø 35 cm h. 10cm - 2022 courtesy of Gilda Contemporary Art, Milan
New horizon, sea_1 detail embroidered silicone sculpture: silicone, cotton thread, glass and agate beads, fabric, foam rubber, Ø 35 cm h. 10cm - 2022 courtesy of Gilda Contemporary Art, Milan

What does it mean to be an artist? And what does ‘Art’ mean to you?

I believe that being an artist is not a choice, there are those who speak of vocation, of necessity or requirement, I would add: humble spontaneous movement, or at least that’s how I feel it.   It is undoubtedly the only way I could define myself, I don’t see many alternatives to describe what I do, other than making a long and approximate list of various disciplines and applications of the same, which sometimes mix or overlap and which in any case it would not be exhaustive.  It might seem high-sounding, opinionated or inconclusive,but I would answer that it is a definition like any other, and that perhaps in some cases there is a need to clarify the use of the term. For me personally, being an artist means being a filter, but it’s my way of living it.  I like to think of myself as a membrane that filters reality and makes it surreal, in an osmotic mechanism that starts from small, minimal, natural or domestic things and which, in continuous exchange, tries to translate them into something universal.

But I experience it as a process that will never be completed, as if in the very tension towards that end, an intermittent and partial emergence of the meaning of life were expressed, without that meaning ever being completely clear.  After all, it is precisely by digging into the darkness of the poetry that permeates what surrounds us, that it sometimes seems to be able to see fragments of truth, epiphanies of reality.   In this continuous and imperfect action, the very incipit of that tension of which I was speaking earlier should reside.

The horizon within, sea, installation 5 sculptures in fabric and synthetic padding, 160x70x20 cm - 2022 courtesy of Gilda Contemporary Art, Milan

Who – or what – and how has most influenced or inspired your artistic career?

I would try to make a list of all the important influences I’ve had in the most diverse fields, from literature, philosophy, dance, theatre, cinematography, illustration, comics, photography, visual art, music, the time and probably the space available would not be enough for me.I could not choose one over the others, because it was the whole that, over time, adding up to my experiences, formed that magma from which my ideas and probably my style emerge. In general, if I had to put something in particular on the pedestal, in a scale of influences, I would choose not a character, but an attitude: the extreme seriousness that characterizes the dimension of the game.  This is the element that above all I keep as one of the most precious things and that I hope never to abandon. That set of autosuggestion, will and need for transfiguration and identification, which make it possible to feed on stories endlessly, without ever being satisfied. The insatiability of stories to live and imagine is something we should all suffer from, in order to develop and cultivate empathy, one of the most important attitudes for coexisting harmoniously.

Torpedoes needle felted wool, glass, foam, cm 30x63x30 - 2013 courtesy of Gilda Contemporary Art, Milan
Two of a kind needle felted wool, glass, foam, cm 45x19x23 - 2013 courtesy of Gilda Contemporary Art, Milan
Torpedo, detail courtesy of Gilda Contemporary Art, Milan

How has your research evolved over time and what is the next horizon towards which you are headed?

I’m not very good at adding up, maybe more at noting subtractions. I like puns and in this case what I say actually has a meaning. Looking back and looking at my creative production, I can certainly say that there has naturally been an evolution and I can try to draw some strings in the themes, style and forms in which my thought has crystallized from time to time. But I think in all of this really what I should notice are the empty spaces.  Emptiness is the space necessary for everything to exist, just as geometric space is the condition for the emergence of a line, point, surface and as silence is necessary for the emergence of words and sound. Perhaps in the disposition and dynamics that the void and the sign, the full, have taken on in my works, perhaps there one can find the most significant common thread.  I believe that over the years I have carried out a chiselling action, a metaphorical chisel, a reduction to the essentials, and that this operation is still in progress, and will have no end. On the contrary, it seems to me that it is reunited at the beginning, as in an evanescent ouroboros. In the first years in which I found myself exhibiting what I created, I made very slender resin sculptures which, articulating themselves into sinuous forms, seemed to stretch out to infinity and be reduced to a thin line.The last one-man show I have assembled, HORIZONS, speaks exclusively of line, that of the horizon in fact, which I have tried to dissect and represent through textile lucubrations of different types. I used fabrics, my clothes, I sewed, padded and needle felted wool.  Staying on the subject of new materials and new techniques, I embroidered the silicone through the use of pliers, decorating with threads, agate and glass beads, some silicone modules shaped by me, to create new horizons: soft circular scenarios halfway between possible biological evolutions, future cellular landscapes and idyllic profiles of rubbery reliefs, in which to feel once again at the center of one’s own space.  In short, it seems that the track must continually explode and reconfigure itself in countless daring evolutions, to then return to itself anyway. Overall, it seems to me that I have begun and continued along this path of reduction to the essence, and I believe that I will continue to act on this “line” or thread in the future as well.

Interviste

ISOBEL BLANK

*Foto in evidenza: Relief, scultura in lana infeltrita ad ago, cm 28X20X8 – 2022, courtesy of Gilda Contemporary Art, Milano


Artista multimediale, Isobel Blank è nata a Pietrasanta (Lucca) e si è laureata in filosofia estetica presso l’Università di Padova, completando poi la sua formazione in diverse discipline come il teatro, la danza, il disegno, la scultura, la musica, la fotografia, che oltre ad essere presenti in una fusione di arte performativa e video, seguono parallelamente un loro autonomo sviluppo.

Il suo lungo percorso di approfondimento dell’arte tessile sviluppato dal ricamo alla lavorazione della lana, ha condotto la sua ricerca stilistica ad indagare diversi aspetti dell’arte applicata, rivolgendosi in particolare al design nel campo della moda, del gioiello tessile e dei giocattoli d’arte.

Le sue opere sono state esposte in gallerie, musei d’arte contemporanea e festival internazionali in Italia,  Stati Uniti, Cambogia, India, Messico. Selezionata per Fiberart International di Pittsburgh (USA), ha esposto – tra gli altri – al Modern Art Museum di Mosca, all’Accademia Belgica di Roma, a Palazzo Widmann di Venezia, alla Mumbai Art Room in India. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Primo Premio per la Videoarte al RomaEuropa Webfactory di Roma nel 2009.

In occasione della recente partecipazione al Salone Italia presso il Museo del Tessile di Busto Arsizio tra gli eventi celebrativi del venticinquesimo anniversario di WTA World Textile Art e della sua ultima personale allestita alla Gilda Contemporary Art di Milano, Blank ci ha raccontato la sua ricerca in questa intervista esclusiva per ArteMorbida.

Wear your past as a gift fotografia digitale, dimensioni variabili - 2016 courtesy of Gilda Contemporary Art, Milano

Dalla pluralità dei linguaggi passando per una molteplicità di tecniche e materiali fino all’indefinitezza delle forme dei suoi lavori sempre a metà tra una metamorfosi in fieri e un ibrido in mutazione, la tua ricerca non solo sfugge a qualsiasi classificazione ma rende la definizione di limite e confine tra i diversi elementi della tua pratica artistica alquanto scivolosa. Come nascono i tuoi lavori? E qual è il significato di questo perimetro identitario aperto?

Le mie opere non nascono quasi mai nello stesso modo, la varietà e irregolarità riguarda anche l’aspetto della genesi. Tuttavia è sicuramente possibile trovare dei tratti comuni o ricorrenti nella metodologia. L’intuizione, intesa come contenuto immediato che si palesa mentalmente, è quasi sempre la scintilla che stimola il processo creativo. È ciò che solitamente sta alla base della “visione”, l’immagine mentale che mi spinge a ricercare poi la realizzazione concreta di un concetto. L’intuizione arriva nelle circostanze più varie, da qualcosa che vedo, leggo, sento, talvolta da qualcosa di insolito, spesso dai frangenti più comuni della vita di tutti i giorni. Del resto ciò che mi ha sempre attirato è cercare la meraviglia nelle cose più ovvie, semplici, quotidiane, da qui anche il mio amore per la filosofia che è diventata poi il fulcro dei miei studi e in parte anche di lavoro.

Detto questo, l’elemento che per me può avere un ruolo principe nella genesi del processo creativo è la musica. Sono anche musicista, ma in qualità di ascoltatrice su di me agisce come un innesco in grado di sbloccare una concatenazione di meccanismi emotivi. L’immagine di una diga che cede, è ciò che di più simile mi viene in mente per descriverlo. La musica mi “muove” fisicamente e metaforicamente, mi permette di spaziare, esplorare a fondo nei meandri delle pre-visioni, delle suggestioni che poi mi porteranno a creare qualcosa. Quando mi è capitato per le prime volte di averne coscienza, mi sono resa conto che quindi per me il procedimento creativo può essere anche auto-indotto.

Il fatto che definire o delineare un perimetro per la multiformità del mio lavoro risulti compito infausto, ha messo in difficoltà me per prima, anche nel semplice dovermi mettere in relazione con ciò che mi è sempre venuto spontaneo fare, o nel doverlo spiegare a chi mi circonda. Con la coscienza sopraggiunta a posteriori, posso dire che probabilmente la mia inclinazione ad assecondare il divenire è più naturale di quanto si possa pensare, e che l’aspirare ad un’unica forma possa essere in realtà l’intento più lontano dalla nostra natura. Questa esternazione deriva probabilmente dall’influenza che lo studio dell’estetica orientale ha avuto sulla mia ricerca. Se si pensa a uno degli innumerevoli quadri tradizionali di paesaggi orientali che a chiunque sarà capitato di poter osservare, due degli elementi che sono praticamente quasi sempre presenti sono la montagna (shan, qualità yang, bianco, maschile, rigido) e l’acqua (shui, qualità yin, flessibile, mobile, scuro, femminile). Il bilanciamento tra gli spazi riservati alle montagne e quelli alle acque, il modo in cui monti/pietre e acqua/ruscelli sono disposti, si esprime sempre come un equilibrio asimmetrico, ed è proprio l’irregolarità degli spazi a conferire calma, quiete, armonia, poiché è ciò che osserviamo nel reale.

Subisco il fascino del divenire, del polimorfo, dell’incompiuto, della parzialità. Il pensiero per sua conformazione è sempre prospettico, mutevole, ed implica movimento. La stasi della solidità è straniante, è un’illusione di quiete apparentemente confortante che ci arriva da ciò che ci appare come stabile, ma che poi si rivela irreale. Per concludere, ogni rappresentazione rimarrà comunque incapace di descrivere la realtà nella sua interezza, potrà al massimo essere testimonianza della sua assenza, dunque risulterà comunque incompleta.

Under my skirt, the garden fotografia digitale, dimensioni variabili - 2014 courtesy of Gilda Contemporary Art, Milano

Che ruolo e che importanza ha la sperimentazione di tecniche e materiali nella tua ricerca artistica?

La ricerca di materiali e tecniche, per me è uno degli aspetti più stimolanti del mio lavoro. Nel momento in cui ho un’idea chiara e ho abbozzato un progetto per la realizzazione di un’opera o una serie di opere, segue lo studio di quale possa essere il materiale e di conseguenza la tecnica più adatta alla realizzazione più esaustiva. Ogni opera parla una lingua diversa e ha bisogno dei suoi termini specifici. Inizio con approfondimenti, ricerche parallele su più fronti, per poi passare ai primi test pratici. Nel farlo devo considerare anche gli aspetti più banali, a partire da i mezzi che ho a disposizione, quelli che mi posso procurare, le modalità più semplici ed essenziali, lo spazio necessario per la realizzazione delle opere, e successivamente per un’eventuale archiviazione delle stesse, insomma un insieme di elementi che mi possano dare un quadro il più completo possibile su ciò che mi sto apprestando a creare. Ho studiato e approfondito molte discipline diverse nel corso degli anni, ma il fatto che spesso mi possa approcciare a tecniche completamente nuove da sperimentare per la prima volta, in modo autonomo e partendo da zero, e che debba poter arrivare in brevissimo tempo ad una qualità elevata, è un fattore che mi permette una continua evoluzione e di conseguenza trovo piuttosto entusiasmante. È un’esperienza che accosto molto a quando da piccina prendevo il mio libro sui “100&100 lavoretti per bambini” e poi partivo alla ricerca degli oggetti che avevamo in casa per poter realizzare il giocattolo del giorno, che fossero mestoli, riso, barattoli di yogurt o stoffe, cartoncini e colla, era una delle attività in cui preferivo impegnarmi quando ero molto piccola e che probabilmente mi ha influenzato maggiormente nelle mie scelte e abitudini successive.

Place cells, dettaglio courtesy of Gilda Contemporary Art, Milano
Place cells scultura in lana infeltrita ad ago con alveare di vespe ricoperto in resina e perle di cristallo incastonate, cm 33 x 30 x 12 - 2021 courtesy of Gilda Contemporary Art, Milano
Place cells, dettaglio courtesy of Gilda Contemporary Art, Milano

Il medium tessile ha per te anche un significato intrinseco legato alla memoria e all’identità oltre alle caratteristiche tecniche e funzionali adatte alla tua pratica artistica?

La tecnica dell’infeltrimento della lana ad ago, con cui realizzo delle opere scultoree, è una tecnica antica, tradizionale e faticosa, che è andata un po’ perdendosi nel tempo, e a cui mi sono accostata casualmente, in modo completamente autodidatta. La fibra, il filato da ricamo, il semplice filo di qualsiasi tipo e origine però, sono sempre stati presenti nella mia vita sotto varie forme. Le mie nonne cucivano a mano e macchina, ricamavano o lavoravano la lana e l’uncinetto per creare abiti e non solo, a volte anche giocattoli. Mia mamma ha sempre lavorato la lana e il cotone e realizzato abiti per tutta la famiglia, e a mio papà probabilmente devo l’attitudine alla ricerca, che nel suo caso ha sempre applicato in campo chimico/industriale, mentre io in ambito artistico. Come ricercatore chimico, in particolare nel settore delle fibre, mi ha sempre portato in casa nuovi esperimenti, invenzioni, brevetti, spaziando dai chips di plastica ricavati dal riciclo di bottiglie per realizzare fibre, fino all’ovatta fluorescente o la fibra di carbonio per tessuti riscaldanti. Ha girato il mondo alla ricerca dei materiali più innovativi e ne ha elaborati di originali, e la cosa mi ha sempre coinvolto e affascinato, in un modo o in un altro. Credo che in un certo senso anche il ruolo che i capelli hanno assunto nelle mie opere, se li penso come fila corporee, sia connesso a memoria e identità. Biologicamente parlando, sono la memoria del corpo, basta pensare alle analisi tricologiche e alla loro capacità di conservare informazioni chimiche riguardanti il fisico anche per molti mesi, oltre al fatto che il loro ciclo vitale dura diversi anni. Per me hanno sempre rappresentato un serbatoio di scenari inconsueti, li ho utilizzati nei modi più disparati, dalla stop-motion nelle opere di video-arte, a semplici elementi scenici in molta della mia produzione fotografica.

The Seal, dettaglio installazione, sculture in lana infeltrita ad ago, vetro, gomma piuma, perle di cristallo cucite a mano in forma di alveare, singole sculture cm 53x35x27 (busto) | cm 20x12x12 (testa) - 2014 courtesy of Gilda Contemporary Art, Milano

La natura è una presenza diffusa non solo nella cifra formale delle tue opere ma anche nella loro stessa sostanza: nell’utilizzo delle fibre – siano esse di origine vegetale o animale – nonché delle bioplastiche, nell’integrazione di elementi naturali nei tuoi lavori – gli alveari, ad esempio. Che rapporto c’è tra te, la tua arte e la natura?

La natura è lo sfondo ineliminabile che allo stesso tempo partecipa anche dell’individuo, della figura che su quello sfondo agisce. Nel mio caso particolare ho sempre avuto un forte legame con gli elementi naturali, che vivo come un sostrato fondamentale. Sono rimasti quasi l’unica costante in tutti i viaggi, gli spostamenti e le case che ho vissuto, prima con la mia famiglia per il lavoro di mio padre e poi in autonomia, come modus vivendi di cui ormai non posso fare a meno. Sono sempre stata attirata dai fattori minimi, i piccoli dettagli, i muschi, i licheni, le pietre, il fogliame, le venature della corteccia, i percorsi degli insetti. Ho sempre trovato conforto nell’osservazione muta delle piante, della loro apparente immobilità feconda, che rende pura epica anche il semplice sfumare di un colore nell’altro. Mi sembra che a confronto, l’uomo si agiti tanto sconnessamente e fragorosamente, non riuscendo nemmeno in minima parte a raggiungere la medesima meraviglia silente della chioma di un albero che si evolve, a volte per un secolo intero o più, stando fermo nello stesso luogo. Da qui probabilmente deriva il fatto che io utilizzi molti elementi naturali nelle mie opere, cucendo il muschio assieme alla lana, sagomando foglie per creare scenari immaginari, immergendomi in sfondi boschivi per video e fotografie o unendo veri alveari alla lana infeltrita nelle mie sculture o installazioni. Nella natura ritrovo insomma la mia dimensione familiare, ovunque io sia, anche nei momenti in cui sono fisicamente o emotivamente lontana.

New horizon, sea_2 scultura in silicone ricamato: silicone, filo di cotone, perle di vetro e agata, tessuto, gommapiuma, Ø 35 cm h. 10 cm - 2022 courtesy of Gilda Contemporary Art, Milano
New horizon, sea_1 dettaglio scultura in silicone ricamato: silicone, filo di cotone, perle di vetro e agata, tessuto, gommapiuma, Ø 35 cm h. 10 cm - 2022 courtesy of Gilda Contemporary Art, Milano
New horizon, sea_1 dettaglio scultura in silicone ricamato: silicone, filo di cotone, perle di vetro e agata, tessuto, gommapiuma, Ø 35 cm h. 10 cm - 2022 courtesy of Gilda Contemporary Art, Milano

Cosa significa essere un’artista? E cosa vuol dire ‘Arte’ per te?

Credo che essere un’artista non sia una scelta, c’è chi parla di vocazione, chi di necessità o esigenza, io aggiungerei: umile moto spontaneo, o almeno è così che lo sento. È senza dubbio l’unico modo in cui potrei definirmi, non vedo molte alternative per descrivere quello che faccio, se non fare una lista lunga e approssimativa di discipline e applicazioni varie delle stesse, che talvolta si mescolano o si sovrappongono e che in ogni caso non risulterebbe esaustiva. A chi dovesse suonare altisonante, supponente o inconcludente, risponderei che è una definizione come un’altra, e che forse in alcuni casi c’è la necessità di precisare l’uso del termine. Per me personalmente essere un’artista significa essere un filtro, ma è il mio modo di vivere la cosa. Mi piace pensarmi come una membrana che filtra il reale e lo rende surreale, in un meccanismo osmotico che parte dalle cose piccole, minime, naturali o domestiche e che, nello scambio continuo, cerca di tradurle in qualcosa di universale. Ma lo vivo come un processo che non avrà mai compimento, come se nella tensione stessa a quel fine, si esprimesse un’emersione intermittente e parziale del senso della vita, senza che quel significato risulti mai chiaro del tutto. Del resto è proprio scavando nell’oscurità della poesia che permea quel che ci circonda, che sembra talvolta di poter scorgere dei frammenti di verità, delle epifanie di realtà. In questa azione continua e imperfetta, dovrebbe risiedere l’incipit stesso di quella tensione di cui parlavo poc’anzi.

The horizon within, sea, installazione 5 sculture in tessuto e imbottitura sintetica, cm 160x70x20 - 2022 courtesy of Gilda Contemporary Art, Milano

Chi – o cosa – e come ha maggiormente influenzato o ispirato il tuo percorso artistico?

Provassi a fare un elenco di tutte le influenze importanti che ho avuto negli ambiti più disparati, dalla letteratura, la filosofia, alla danza, al teatro, alla cinematografia, all’illustrazione, al fumetto, la fotografia, all’arte visiva, alla musica, non mi basterebbe il tempo e probabilmente lo spazio a disposizione. Non saprei scegliere uno sugli altri, perché è stato l’insieme che, nel tempo, sommandosi alle mie esperienze, ha formato quel magma da cui emergono le mie idee e probabilmente un mio stile. In generale, se dovessi mettere qualcosa in particolare sul piedistallo, in una scala di influenze, sceglierei non un personaggio, ma un’attitudine: l’estrema serietà che caratterizza la dimensione del gioco. Questo è l’elemento che su tutti conservo come una delle cose più preziose e che spero di non abbandonare mai. Quell’insieme di autosuggestione, volontà e necessità di trasfigurazione e immedesimazione, che fanno sì che ci si possa nutrire di storie all’infinito, senza essere mai sazi. L’insaziabilità di storie da vivere e immaginare, è qualcosa di cui tutti dovremmo soffrire, per sviluppare e coltivare empatia, uno degli atteggiamenti più importanti per convivere in modo armonico.

Torpedo lana infeltrita ad ago, vetro, gomma piuma, cm 30x63x30 - 2013 courtesy of Gilda Contemporary Art, Milano
Two of a kind lana infeltrita ad ago, vetro, gomma piuma, cm 45x19x23 - 2013 courtesy of Gilda Contemporary Art, Milano
Torpedo, dettaglio courtesy of Gilda Contemporary Art, Milano

Come si è evoluta la tua ricerca nel tempo e qual è il prossimo orizzonte verso cui sei diretta?

Non sono molto brava a tirare le somme, forse più a notare le sottrazioni. Mi piacciono i giochi di parole e in questo caso quel che dico ha effettivamente un significato. Voltandomi indietro e riguardando alla mia produzione creativa, posso sicuramente affermare che un’evoluzione naturalmente ci sia stata e posso cercare di tirare delle fila nelle tematiche, nello stile e nelle forme in cui di volta in volta il mio pensiero si è cristallizzato. Ma credo che in tutto ciò in realtà quello che dovrei notare sono gli spazi vuoti. Il vuoto è lo spazio necessario perché ogni cosa esista, come lo spazio geometrico è condizione per il porsi di una linea, punto, superficie e come il silenzio è necessario all’emergere di parole e suono. Forse nella disposizione e nella dinamica che il vuoto e il segno, il pieno, hanno assunto nei miei lavori, forse lì si può trovare il filo conduttore più significativo. Credo di aver operato negli anni un’azione di cesello, scalpello metaforico, riduzione all’essenziale, e che questa operazione sia ancora in atto, e non avrà fine. Mi pare anzi si ricongiunga all’inizio, come in un uroboro evanescente. Nei primi anni in cui mi sono trovata ad esporre quel che creavo, facevo delle esilissime sculture in resina, che articolandosi in forme sinuose, sembravano tendersi all’infinito e ridursi ad una linea sottile. L’ultima personale che ho assemblato, HORIZONS, parla esclusivamente di linea, quella dell’orizzonte appunto, che ho cercato di sviscerare e rappresentare tramite elucubrazioni tessili di diverso tipo. Ho utilizzato tessuti, miei abiti, ho cucito, imbottito e infeltrito lana ad ago. Per restare in tema di nuovi materiali e nuove tecniche, ho ricamato il silicone tramite l’utilizzo di pinze, decorando con filati, perle d’agata e vetro, alcuni moduli siliconici da me plasmati, per realizzare dei nuovi orizzonti: morbidi scenari circolari a metà tra le evoluzioni biologiche possibili, paesaggi cellulari futuri e idilliaci profili di rilievi gommosi, in cui sentirsi nuovamente al centro del proprio spazio. Insomma, pare che il tracciato debba continuamente esplodere e riconfigurarsi in innumerevoli rocambolesche evoluzioni, per poi tornare comunque a sé stesso. Mi sembra nel complesso di aver iniziato e continuato in questo percorso di riduzione all’essenza, e credo che proprio su questa “linea” o filo, continuerò ad agire anche in futuro.

Barbara Pavan

English version Sono nata a Monza nel 1969 ma cresciuta in provincia di Biella, terra di filati e tessuti. Mi sono occupata lungamente di arte contemporanea, dopo aver trasformato una passione in una professione. Ho curato mostre, progetti espositivi, manifestazioni culturali, cataloghi e blog tematici, collaborando con associazioni, gallerie, istituzioni pubbliche e private. Da qualche anno la mia attenzione è rivolta prevalentemente verso l’arte tessile e la fiber art, linguaggi contemporanei che assecondano un antico e mai sopito interesse per i tappeti ed i tessuti antichi. Su ARTEMORBIDA voglio raccontare la fiber art italiana, con interviste alle artiste ed agli artisti e recensioni degli eventi e delle mostre legate all’arte tessile sul territorio nazionale.