"In principio era un filo..."

Fuselli come pennelli

Sembra impossibile poter dipingere con il filo o meglio, poterlo fare con il merletto, perché in realtà nel ricamo esiste il “punto pittura” che ricrea, attraverso il sapiente uso di punti particolari e varietà di fili colorati, l’effetto delle pennellate sulla stoffa. Con il merletto il discorso è più complesso dato che non si lavora su una base preesistente e si sviluppa tutto attraverso l’intreccio e l’incrocio di fili fermati da spilli e il cambio di colore può essere impegnativo. Non meno importante il fatto che l’esecuzione del merletto è legata a regole e tecniche precise e ordinate, richiede un progetto e un disegno che non lascia spazio all’improvvisazione.

Quello che non consente la tecnica fortunatamente lo permette la fantasia, l’estro artistico e la passione.      Sono queste le condizioni che hanno permesso a Bistra Pisancheva di creare dei veri e propri paesaggi capolavoro con filo e fuselli.

Bistra è una maestra merlettaia che è nata e vive tuttora a Sofia, in Bulgaria. Laureata in antropologia culturale presentando una tesi su “Pizzo: tecnologie culturali e pratiche sociali” nella quale è presentato il lavoro della merlettaia attraverso gli occhi dell’antropologia interpretativa rendendolo anche argomento di dottorato.

Una solida base culturale affiancata ad un solido percorso tradizionale, un pizzico di necessità dovuta alla contingenza ma soprattutto il bisogno di sperimentare hanno portato allo sviluppo della tecnica che la sta portando a viaggiare in mezza Europa per condividerla.

Ho voluto incontrarla, conoscerla e frequentare il suo seminario di introduzione alla lavorazione delle opere che crea, con grande apprezzamento da parte di merlettaie esperte e aperte a nuovi orizzonti di lavorazione del merletto.

Ho volutamente parlato di “introduzione” non perché la Pisancheva sia avara di indicazioni riguardo l’esecuzione del lavoro ma perché riuscire ad esprimersi con questa tecnica non è facile ne scontato ed è estremamente soggettivo.

C’è la necessità di staccarsi completamente dalle regole alle quali ci atteniamo strettamente, all’ordine, alla precisione, ad una certa regolarità di lavorazione che, soprattutto nel torchon, siamo abituate a seguire; Lasciare ampio spazio all’estro e alla fantasia non disgiunte dalle “nuove” regole e istruzioni che Bistra, generosamente, fornisce durante le sue lezioni.

La mia personale sensazione è stata quella di affiancare una grande artista nel momento della creazione della sua opera che a voce alta descrive e commenta le fasi del suo lavoro. Un esempio macroscopico che mi è venuto in mente, essendo io un’amante degli Impressionisti, è stato come essere a fianco di Monet mentre dipinge le sue celeberrime ninfee e commenta la scelta di un certo colore e descrive la pennellata per rendere un certo effetto.

Il risultato di questa esperienza è stata la realizzazione di un piccolo “quadro di filo” da me orgogliosamente realizzato dietro le sue indicazioni, il desiderio di farla conoscere il più possibile in Italia, anche attraverso questo articolo, l’invito a venire a Roma all’inizio del nuovo anno per una serie di lezioni e, perché no, una sua personale.

In the beginning was the thread...

Spindles as paintbrushes

It seems impossible to be able to paint with thread or rather, to be able to do it with lace, indeed in embroidery there is the “painting stitch” which recreates, through the skilful use of particular stitches and a variety of colored threads, the effect of the brushstrokes on the fabric .With lace the matter is more complex given that you don’t work on a pre-existing base and everything develops through the weaving and crossing of threads stopped by pins and the color change can be challenging. No less important is the fact that the making of lace is linked to precise and orderly rules and techniques, requiring a project and design that leaves no room for improvisation.

What technique does not allow, fortunately imagination, artistic flair and passion allow. These are the conditions that have allowed Bistra Pisancheva to create true masterpiece landscapes with thread and bobbins. 

Bistra is a master lacemaker who was born and still lives in Sofia, Bulgaria. She graduated in cultural anthropology presenting a thesis on “Lace: cultural technologies and social practices” in which the work of the lacemaker is presented through the eyes of interpretive anthropology, also making it a doctoral topic.

A solid cultural base alongside a solid traditional path, a pinch of necessity due to contingency but above all the need to experiment have led to the development of the technique which is leading her to travel across half of Europe to share it.

I wanted to meet her, get to know her and attend her introductory seminar on the processing of the works she creates, with great appreciation from expert lace makers who are open to new horizons of lace processing.

I deliberately spoke of “introduction” not because Pisancheva is stingy with indications regarding the execution of the work but because being able to express herself with this technique is neither easy nor obvious and is extremely subjective.

There is the need to completely detach ourselves from the rules to which we strictly adhere, to order, to precision, to a certain regularity of workmanship that, especially in the torchon, we are used to follow; leaving ample space for creativity and imagination not separated from the “new” rules and instructions that Bistra generously provides during her lessons.

My personal feeling was that of working alongside a great artist in the moment of the creation of her work who describes and comments on the phases of her work out loud. A macroscopic example that came to mind, as I am a lover of the Impressionists, was like being next to Monet while he painted his famous water lilies and commented on the choice of a certain color and described the brushstroke to create a certain effect.

The result of this experience was the creation of a small “thread painting” that I proudly created following her instructions, the desire to make it known as much as possible in Italy, also through this article, the invitation to come to Rome at the start of the new year for a series of lessons and, why not, a personal exhibition.