ALL ABOUT HERE – Federica Patera & Andrea Sbra Perego
Preview: giovedì 7 settembre h. 18 – 21
venerdì 8 e sabato 9 settembre h. 17 – 23
domenica 10 settembre h. 11 – 23
Palazzo Atelié, via Maestra 56
10090 San Raffaele Cimena Alto (TO)
Palazzo Atelié presenta All About Here, personale del duo Federica Patera & Andrea Sbra Perego.
La mostra, frutto del programma di residenza svolto a Palazzo Atelié a partire da marzo 2023, è un percorso attraverso il lavoro dei due artisti, con opere che appartengono a progetti e periodi differenti, che coniugano scrittura e arte visiva attraverso la Fiber Art. La scelta del tessuto come medium principale nasce dall’esigenza di dare una consistenza alla scrittura, di capire quale materiale potrebbe rappresentarla e dovrebbe essere usato se si volesse toccarla.

Da sempre la scrittura – le storie in particolare – e il tessuto condividono un lessico (la trama, il filo del discorso, l’intreccio), ma esiste anche una motivazione più profonda e simbolica, che evidenzia la relazione tra materiali e coordinate spazio-temporali. Se da una parte il tessuto è utilizzato per le abitazioni dalle popolazioni nomadi in modo tale che abbiano la possibilità di spostarsi, dall’altra la scrittura necessita di un tipo di fruizione in sequenza, e cioè che monta una parola dopo l’altra, scorrendo sulla pagina; non è possibile percepire uno scritto con uno sguardo d’insieme.
Analogamente, questo tipo di approccio, mobile, appartiene all’opera d’arte, la cui vitalità non è limitata a un tempo e a un luogo; non si esaurisce, continua a chiamare.

In mostra, alcune grandi installazioni, come “L’attenzione più quieta e lungimirante”, un tunnel di parole che si intrecciano e raccontano l’unione tra sacro e giustizia, rivestendo i corpi delle persone che lo attraversano come tatuaggi estemporanei, e “Iocari serio”, che deve il suo titolo all’omonimo libro di Ioan Petru Culianu, innovativo storico delle religioni del Novecento, il quale riteneva che il mistero della creazione risiedesse nel suo carattere ludico. Ed è proprio il gioco la cifra formale dell’installazione, con i suoi filoni morbidi e colorati che, come strade dalle infinite coordinate, si avvinghiano l’un l’altro, mentre conducono l’osservatore attraverso un itinerario linguistico alla scoperta del legame verbale tra il sole e una delle sue teofanie più antiche, il cigno.
Insieme ad esse ci saranno opere più piccole, capaci di evocare il dettaglio più nascosto, di evidenziare le connessioni più remote, di decifrare una narrazione della vita a partire da un’unica radice verbale.

Le opere di Federica Patera e Andrea Sbra Perego sono state esposte in mostre personali da gallerie d’arte, come Raffaella De Chirico Arte Contemporanea a Torino e Manuel Zoia Gallery a Milano, e in fiere d’arte come ArtVerona e WOP Art Fair a Lugano (CH). Nel 2021 sono stati finalisti del Premio Cramum. Tra ottobre 2022 e gennaio 2023 hanno partecipato alla World Textile Biennale – Italian Act, una serie di tre mostre promosse da ArteMorbida Textile Art Magazine e curate da Barbara Pavan. Nel gennaio 2023 hanno preso parte alla loro prima mostra a New York presso la Ivy Brown Gallery, con la quale hanno iniziato una collaborazione. A giugno 2023 uno dei lavori della serie “Roots” è stato acquisito dalle Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna (Varese) e, a settembre, una loro grande installazione entrerà a fare parte della collezione permanente del Janina Monkuté-Marks Museum in Lituania.
Info e appuntamenti:
drimcontemporary.com
info@drimcontemporary.com
+39 3342014286