ARTEMORBIDA EVENTI

Angelica Bergamini – Follow the Thread

English (Inglese)

Studi interculturali e un interesse per la filosofia e la psicologia guidano la ricerca artistica di Angelica Bergamini, intersecando valori estetici ed etici. Considera il suo lavoro come una poesia visiva, concependo così l’arte come un ponte tra contemplazione e azione e il suo lavoro come un atto di meditazione sulla ricerca dell’equilibrio tra mondo interiore ed esteriore. Interessata al mondo dell’archetipo e all’energia che da esso si sprigiona, si interroga su ciò che si trova al di là della mente cosciente, vivendo la sua ricerca artistica come un’esplorazione del serbatoio di conoscenza che l’inconscio rappresenta e ricercando la relazione tra inconscio personale e collettivo. Si affida all’immaginario e alla pratica, piuttosto che alla teoria, per creare una connessione tra l’inconscio e la mente cosciente, alla ricerca di una visione olistica del sé e del mondo. La scelta del filo è sia tecnica che concettuale: per “Clouds” ha utilizzato un materiale che potesse evocare la presenza visiva della consistenza intoccabile dell’elemento naturale e della sua mutevolezza alla luce.

L’OPERA

CLOUDS/NUVOLE

Serie WE DWELL UNDER THE SAME SKY

Materiali: Monofilamento da pesca

Clouds at Chelsea Market Gallery, during the opening

L’ARTISTA

Angelica Bergamini è un’artista visiva e cromoterapeuta di origine italiana con sede a New York. Ha trascorso anni accademici in Spagna presso la Facoltà di Belle Arti dell’Università di Granada e il Museo National Centro de Arte Reina Sofia di Madrid, laureandosi con lode in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Firenze (Italia). Ha recentemente concluso il Master in Partnership studies e Sciamanesimo presso l’Università di Udine (Italia) per approfondire gli aspetti della ricerca sulla partnership (basata sul lavoro della storica culturale Riane Eisler) acquisendo le basi psicologiche, sociologiche e antropologiche dello Sciamanesimo tradizionale. Ha esposto negli Stati Uniti, in Europa e in Cina, tra cui C24Gallery, Tanja Grunert, Lehman College Art Gallery, Ivy Brown, White Box, BRIC Arts Media, Photo NewYork (New York), Torrance Art Museum (Los Angeles), Chelsea Space (Londra), Galerie Arnaud Lefebvre (Parigi), Färgfabriken (Stoccolma), Pari&Dispari (Milano e Reggio Emilia) e alla Kwai Fung Hin Art Gallery (Hong Kong). La sua ultima mostra personale si è tenuta al MuSA, Museo della Scultura e dell’Architettura, di Pietrasanta (Italia).

LO SPONSOR

DOM Interiors rappresenta un gruppo altamente curato e selezionato di prodotti italiani impegnati nella sostenibilità e nel buon design di cucine, porte, armadi e sistemi per il bagno, oltre che di mobili e illuminazione.

DOM INTERIORS
66 Crosby Street
New York , NY
www.dominteriors.com