Generazione Modern: Patchwork 2.0
Foto in evidenza: Deconstructed LoneStar by Amy Struckmeyer – Modern Traditionalism, 2nd Place – QuiltCon 2015
Nell’ultimo decennio si è diffusa – dapprima negli Stati Uniti e a seguire nel resto del mondo – una fortissima corrente Modern, sospinta da grossi nomi del firmamento patchwork quali Tula Pink, Angela Walters, Alison Glass,Victoria Findlay Wolfe, Elizabeth Hartman, Amy Friend.
Bling by Kathrine Jones –
Best in Show QuiltCon 2017
Nell’ottobre del 2009 AlissaHaight Carlton e LatifahSaafir fondano a Los Angeles la Modern Quilt Guild con lo scopo di incoraggiare la crescita e lo sviluppo del modernquilting attraverso la costruzione di una community di appassionati (online ed offline). Al momento, la MQG conta oltre 14.000 membri, con oltre 200 Guilds attive in 39 Paesi del Mondo. Ogni anno ha luogo nel mese di Febbraio il QuiltCon, un vero e proprio show dedicato di portata internazionale che richiama migliaia di visitatori da tutto il mondo. In occasione di questo evento, si ha la possibilità di vedere dal vivo gli oltre 550 quilts in gara nelle varie categorie e di partecipare a workshop e lectures a cura delle più affermate designers e quiltersportavoci del movimento modern.
È una rivoluzione? Probabilmente sì!
I rigidi dettami e la costante ricerca della perfezione tipici dello stile tradizionale vengono accantonati per dare voce ad un’evoluzione in senso moderno, che potremmo amichevolmente definire “patchwork 2.0”.
Nasce un nuovo modo di concepire e praticare il patchwork: si abbandonano le tinte neutre, i beige, i crema, le delicate trame a fiorellini, i pattern di ispirazione amish e bucolica e si diffonde, nel contempo, la cultura molto pragmatica del “better donethanperfect” (letteralmente, meglio fatto che perfetto). Questo motto fa decisamente presa sul pubblico e conquista molto spontaneamente migliaia di donne in tutto il mondo.
Il modern è spesso minimalista, gioca molto maliziosamente con l’improvvisazione e con i contrasti di colore.
È l’alba di una nuova era, fatta diprogetti originali e freschi, di tessuti fantasia e tinte unite molto audaci che svettano con orgoglio sui cd. spazi negativi grigi, neri e bianchi.
Aurifil, da sempre attenta e sensibile alle nuove tendenze e richieste del mercato ha stretto e consolidato in questi anni significativi rapporti con i maggiori designers e makers interpreti di questa corrente, mettendo tutto il proprio know-how a loro disposizione per offrire al pubblico una serie di prodotti specifici che rispondessero alle loro rinnovate esigenze.
In collaborazione con i principali fabricmanufacturers sono pertanto nate una serie di collezioni di filati coordinati alle loro linee di tessuti modern di punta.
Il nostro Cotone Mako Made in Italy apprezzato in tutto il mondo per le sue proprietà uniche ed immediatamente identificabili si rivela l’alleato perfetto per centinaia di designers, dai quali viene rigorosamente selezionato nelle nuance e negli spessori più adatti ai propri pattern e progetti.
Preferisci le cuciture che scompaiono nel tessuto, che si fondono in un tutt’uno con esso ( “stitch in the ditch”)? Il nostro Cotone Mako 50 è quello che fa per te! Sottilissimo e resistente, lucente e brillante, disponibile in un’ampia gamma di colori (270 in totale, di cui 36 variegati).
Le cuciture sono parte integrante del lavoro? Prova il nostro Cotone Mako 12, è semplicemente perfetto per conferire al quilting quel livello di definizione che stai cercando.