Tessuti d’Arte

Kashmir, Cachemire, Paisley

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Fetured photo: Zucchi collection blocks
The pictures in the article are taken from the internet


Kashmir is a region in the north of the Indian subcontinent between India and Pakistan, both of which claim sovereignty, while the eastern part is now under Chinese control.

Inhabited since prehistoric times by Indo-European populations, it underwent raids by neighboring peoples for many centuries, then from the 13th century it was dominated by various Muslim dynasties for five centuries.

In 1819 Ranjit Singh, chief of the Sikhs and maharaja of Punjab, conquered Kashmir, which became a princely state according to the custom of the Anglo-Indian empire.

From that moment the rulers translated the name of the region into Cashmere to adapt it to the English pronunciation.

In the highlands of the vast area, which includes, in addition to Kashmir, Mongolia, Northern China, Afghanistan and Iran, lives a particular breed of goats, from whose undercoat wool is obtained the yarn  to produce high quality fabrics and knitwear.

Another icon of those places are the decorations in the shape of an elongated drop with a curved and curled tip, deriving from the style of buthe (or buta) carpets, but also used in the weaving of shawls to shelter from the intense cold of those countries.[/vc_column_text][vc_single_image image=”79092″ img_size=”full” add_caption=”yes” alignment=”center” onclick=”link_image”][vc_column_text]

It was precisely the presence of the English, skilled in the commercial exploitation of the colonies, that determined the diffusion of that raw material and that style of textile decoration. 

Through the trades of the India Company, the shawls with paisley designs arrived in the town of Paisley where the first printed examples of shawls were industrially made, imitating the Indian originals, for this reason today that type of design is commonly called paisley.

The style of the drop leaf therefore arrived in Europe after a long journey that began in Mesopotamia in ancient times, passing through India and arriving in Scotland.

[/vc_column_text][vc_single_image image=”79083″ img_size=”full” add_caption=”yes” alignment=”center” onclick=”link_image”][vc_column_text]

But determining its definitive success in 1809 was the most elegant woman in Europe: Josephine de Beauharnais, wife of Napoleon Bonaparte.

Refined lover of art, fashion and costume, always looking for new and exotic stimuli, when she was still thirty, she discovered those naturalistic motifs of stylized leaves, falling in love with them.

She then decided to have soft and light dresses made in the empire style that took her name from her, all decorated with paisley designs.

It was her decision to bring into the wardrobe of noblewomen printed clothes with similar designs.

Having become a fashion trend, paisley, or cashmere if you prefer, spread beyond the dress, coming to decorate stoles, ribbons and even bags and shoes.

Then it fell into disuse, outclassed by the modernism of the early twentieth century.

[/vc_column_text][vc_column_text]

It is due to the great creative and technical skills of the Como silk workers that they passed from printing using blocks* of wood to mechanical printing, allowing the transition from craftsmanship to industry, with the possibility of rapidly printing large quantities.

This revolution has facilitated the diffusion of cashmere designs in all kinds of products: not only clothing, but also furnishings, underwear and household items, accessories.

The silk scarves, made for the major brands, are universally famous, but also the cottons printed for Liberty by a large Italian company, unfortunately disappeared, in its factory in Saronno.

Today a printing house in Gorla Minore has taken over from that industry and keeps up the prestige of Italian textiles.

The latest evolution has been the use of paisley in men’s clothing, waistcoats, pocket squares, even suspenders, but above all in the patterns of ties, becoming a classic that has been added to the polka dots, regimental stripes and motifs defined as ties.


*A personal coquetry about fabric printing pads.[/vc_column_text][vc_single_image image=”79077″ img_size=”full” add_caption=”yes” alignment=”center” onclick=”link_image”][vc_column_text]

In fact, the first evidence of the curved leaf appears in Persia in the wall decorations and bas-reliefs of monuments, such as the lily of Florence which dates back to the 11th century and we find it in paper drawer liners.

Several years ago, I came into possession of the documentation relating to an immense collection of 56,000 printing blocks produced by English, French and Austrian artisans and 1,000 wax (batik) blocks from Java, lying in a warehouse in Paris.

[/vc_column_text][vc_single_image image=”79089″ img_size=”full” add_caption=”yes” alignment=”center” onclick=”link_image”][vc_column_text]

Whoever owned it was looking for a buyer as a patron, for this purpose he had delivered a sample and a videotape to an acquaintance of mine who had unsuccessfully submitted the material to various textile industries.

My friend showed me everything, asking me to try some industrialists I was in contact with.

The first one I turned to was Giordano Zucchi, president of the company of the same name, one of the European leaders in home textiles.

A cultured person of rare intelligence as well as a great entrepreneur, he immediately showed interest, taking note of the Parisian address, so I decided to leave him the illustrative material.

A few months later, I received a call on my cell phone in which he informed me that he was in the shed in Paris with mud up to his knees, but at the same time that he was enthusiastic and had decided to buy the collection.

[/vc_column_text][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/2″][vc_single_image image=”79098″ img_size=”full” add_caption=”yes” alignment=”center” onclick=”link_image”][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/2″][vc_single_image image=”79095″ img_size=”full” add_caption=”yes” alignment=”center” onclick=”link_image”][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_column_text]

From all of this the museum located in Ossona and the Zucchi Collection were born, the later uses the original designs, re-proposed in the decoration of products currently on sale.

The museum blocks summarize the entire history of textile design. I am grateful to Giordano Zucchi, who passed away a few years ago, and proud of having contributed to the conservation of a world heritage that was in danger of disappearing into abandonment.

[/vc_column_text][vc_single_image image=”79080″ img_size=”full” add_caption=”yes” alignment=”center” onclick=”link_image”][/vc_column][/vc_row]

Tessuti d'Arte

Kashmir, Cachemire, Paisley

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Foto in evidenza: Blocchi della Zucchi collection
Le immagini dell’articolo sono tratte da internet


Il Kashmir è una regione a nord del subcontinente indiano tra India e Pakistan, di cui entrambi rivendicano la sovranità, mentre la parte orientale è oggi sotto controllo cinese.

Abitato sin dalla preistoria da popolazioni indoeuropee, subì per molti secoli le scorrerie dei popoli vicini, poi dal XIII secolo fu dominato da varie dinastie mussulmane per cinque secoli.

Nel 1819 Ranjit Singh, capo dei Sikh e maharaja del Punjab, conquistò il Kashmir, che divenne uno stato principesco secondo l’uso dell’impero angloindiano.

Da quel momento i dominatori tradussero il nome della regione in Cachemire per adattarlo alla pronuncia inglese.

Negli altipiani della vasta zona, comprendente oltre a Kashmir, Mongolia, Cina del Nord, Afghanistan e Iran, vive una particolare razza di capre, dal cui sottopelo della lana si ricava il filato per produrre tessuti e maglieria di alto pregio.

Altra icona di quei luoghi sono le decorazioni a forma di goccia allungata con la punta ricurva e arricciata, derivanti dallo stile dei tappeti buthe (o buta), ma usati anche nella tessitura di scialli per ripararsi dal freddo intenso di quei paesi.[/vc_column_text][vc_single_image image=”79091″ img_size=”full” add_caption=”yes” alignment=”center” onclick=”link_image”][vc_column_text]A determinare la diffusione di quella materia prima e quello stile di decoro tessile, fu proprio la presenza degli inglesi, abili nello sfruttamento commerciale delle colonie.

Attraverso i traffici della Compagnia delle Indie, gli scialli con disegni cachemire arrivarono nella cittadina di Paisley dove furono realizzati industrialmente i primi esemplari stampati di scialli imitando gli originali indiani, per questo oggi quel tipo di disegnatura è comunemente chiamato paisley.

Lo stile della foglia a goccia è quindi giunto in Europa dopo un lungo percorso iniziato in Mesopotamia in tempi antichissimi, passando per l’India e approdando in Scozia.[/vc_column_text][vc_single_image image=”79082″ img_size=”full” add_caption=”yes” alignment=”center” onclick=”link_image”][vc_column_text]Ma a determinarne il definitivo successo nel 1809 fu la donna più elegante d’Europa: Josephine de Beauharnais, moglie di Napoleone Bonaparte.

Raffinata cultrice di arte, moda e costume, sempre alla ricerca di stimoli nuovi ed esotici, quando era ancora trentenne, scoprì quei motivi naturalistici di foglie stilizzate, innamorandosene.

Decise allora di farsi confezionare degli abiti morbidi e leggeri nello stile impero che da lei prese il nome, tutti decorati con disegni paisley.

Fu quella sua decisione a far entrare nel guardaroba delle nobildonne abiti stampati a disegni simili.

Divenuto trend di moda, il paisley, o cachemire che dir si voglia, si diffuse oltre l’abito, arrivando a decorare stole, nastri e persino borse e scarpe.

Poi cadde in disuso, surclassato dal modernismo del primo Novecento.[/vc_column_text][vc_column_text]Ma negli anni Trenta, un altro grande esteta, Gabriele D’Annunzio, fu attratto da quello stile, divenendone un divulgatore, subito imitato.

Credo che presso la Fondazione Ratti si conservi un suo kimono di seta indossato come vestaglia.

Si deve alle grandi capacità creative e tecniche dei setaioli comaschi, l’esser passati dalla stampa mediante blocchi* di legno a quella meccanica, consentendo la transizione dall’artigianato all’industria, con la possibilità di stampare rapidamente grandi quantità.

Tale rivoluzione ha agevolato la diffusione dei disegni cachemire in ogni genere di prodotto: non solo abbigliamento, ma anche arredamento, biancheria intima e per la casa, accessori.

Sono famosi universalmente i foulard di seta, realizzati per le maggiori griffe, ma anche i cotoni stampati per Liberty da una grande azienda italiana, purtroppo scomparsa, nel suo stabilimento di Saronno.

Oggi una stamperia di Gorla Minore ha preso il testimone da quell’industria e tiene alto il prestigio del tessile italiano.

L’ultima evoluzione è stato l’uso del paisley nell’abbigliamento maschile, gilet, pochette, persino bretelle, ma soprattutto nelle fantasie delle cravatte, divenendo un classico che si è aggiunto ai pois, alle rigature regimental e ai motivi definiti cravatteria.


*Una personale civetteria riguardo ai blocchi per la stampa dei tessuti.[/vc_column_text][vc_single_image image=”79076″ img_size=”full” add_caption=”yes” alignment=”center” onclick=”link_image”][vc_column_text]In fine anche la moda si è impadronita della foglia ricurva, su tutti, Etro ne ha fatto il suo marchio di stile, ma già nei lontani anni Settanta Valentino, nella sua boutique di oggetti per la casa in Via Condotti, proponeva lenzuola di seta e trapunte con disegni cachemire.

Una bella storia partita dagli albori della civiltà, che tuttora perdura e dimostra che il genere umano è sempre stato connesso: idee, cultura, stili, panta rei, al di là delle divisioni, degli odi e delle guerre.

Infatti, le prime testimonianze della foglia ricurva compaiono in persia nelle decorazioni murali e in bassorilievi di monumenti, come il giglio di Firenze che risale all’XI secolo e lo ritroviamo nella carta di Varese.[/vc_column_text][vc_single_image image=”79088″ img_size=”full” add_caption=”yes” alignment=”center” onclick=”link_image”][vc_column_text]Diversi anni fa, venni in possesso della documentazione inerente a una sterminata collezione di 56.000 blocchi da stampa prodotti da artigiani inglesi, francesi e austriaci e 1.000 a cera (batik) provenienti da Giava, giacenti in un deposito a Parigi.

Chi ne deteneva il possesso era alla ricerca di un compratore in veste di mecenate, a tale scopo aveva consegnato un campione e un videotape ad un mio conoscente che aveva inutilmente sottoposto il materiale a varie industrie tessili.

Il mio amico mi mostrò il tutto, chiedendomi di fare qualche tentativo presso industriali con cui ero in contatto.

Il primo a cui mi rivolsi fu Giordano Zucchi, presidente dell’omonima azienda, tra i leader europei del tessile per la casa.

Persona colta e di rara intelligenza oltre che grande imprenditore, si mostrò subito interessato, prendendo nota del recapito parigino, decisi quindi di lasciargli il materiale illustrativo.

Passato qualche mese, ricevo una chiamata sul cellulare nella quale mi informa di essere nel capannone a Parigi con il fango fino alle ginocchia, ma allo stesso tempo di essere entusiasta e di aver deciso di acquistare la collezione.[/vc_column_text][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/2″][vc_single_image image=”79097″ img_size=”full” add_caption=”yes” alignment=”center” onclick=”link_image”][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/2″][vc_single_image image=”79094″ img_size=”full” add_caption=”yes” alignment=”center” onclick=”link_image”][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_column_text]Da tutto questo sono nati il museo sito ad Ossona e la Zucchi Collection, che utilizza i disegni originali, riproposti nel decoro di prodotti attualmente in vendita.

I blocchi del museo ricapitolano l’intera storia del design tessile, sono grato a Giordano Zucchi, scomparso da pochi anni, e fiero di aver contribuito alla conservazione di un patrimonio dell’umanità che rischiava di sparire nell’abbandono.[/vc_column_text][vc_single_image image=”79079″ img_size=”full” add_caption=”yes” alignment=”center” onclick=”link_image”][/vc_column][/vc_row]

Stefano Piperno

English version

Stefano Piperno è nato a Roma il 5 aprile del 1944 da una famiglia coinvolta nel tessile da molte generazioni.

Dopo gli studi classici ha iniziato a lavorare nell’azienda di famiglia, trasferendosi poi a Milano dove si è  occupato di sviluppo del prodotto con particolare attenzione agli aspetti creativi, presso importanti società del settore arredo casa.

Si è ritirato dopo cinquant’anni trascorsi nel mondo delle stoffe ed ora mette a disposizione l’esperienza e le relazioni personali per raccontare la stretta relazione tra produzione e arte, un connubio alla base delle culture di tutto il mondo fin dagli albori della civiltà.