Sidival Fila: LA MATERIA SVELATA
PALAZZO MERULANA – Roma
dal 6 settembre al 5 ottobre
Nella suggestiva sede espositiva di Palazzo Merulana, sono in mostra, ancora per pochi giorni, le opere dell’artista brasiliano Sidival Fila.
Il percorso della mostra si snoda su tre piani, e prende avvio dalla maestosa Sala delle Sculture, proseguendo poi al secondo piano con quattro installazioni di grande dimensione e si conclude al terzo, interamente dedicato alle opere dell’artista.
Sidival Fila: LA MATERIA SVELATA
PALAZZO MERULANA – copyright Sidival Fila
Sidival Fila nasce in Brasile nel 1962, si appassiona alle arti plastiche in giovane età, nel 1985 si trasferisce in Italia con lo scopo di arricchire la sua formazione artistica. Qui approfondisce l’interesse per l’arte ed inizia la sua prima produzione artistica, contemporaneamente matura una vocazione spirituale che lo porterà, cinque anni dopo, ad entrare nell’Ordine dei Frati Minori di San Francesco d’Assisi. È da questo momento che Fila abbandona l’arte per un lungo periodo, per poi tornarvi, con rinnovata passione, diciotto anni dopo.
Le opere in mostra appartengono proprio alla fase del ritorno all’arte di Fila e rappresentano il vivo interesse dell’artista per i materiali tessili, siano essi attuali, antichi oppure umili o di scarto. Il suo lavoro, allo stesso tempo meditativo e artigianale, coinvolge lini, seta, ma anche antiche pergamene e carta.
Alla serie delle Introflessioni, realizzate a partire dal 2008, appartengono numerose delle opere esposte, realizzate con stesure successive di colore passato sulla tela, nel mezzo della quale si aprono una o più pieghe, introflessioni, di grande bellezza ed eleganza e che costituiscono la cifra stilistica della produzione artistica di Fila.
Le pieghe vengono parzialmente nascoste da una tessitura di fili cuciti con la regolarità e la precisione proprie di un lavoro meditativo ed artigianale, replicando il colore della tela stessa.
Molti dei lavori di Fila sono realizzati con tessuti antichi che l’artista recupera, anima e riattualizza, riportando alla luce “la storia che essi portano iscritta nelle loro trame”, in una azione “tesa a restituire la memoria e l’energia vitale che l’oggetto serba al suo interno”.
La storia dei tessuti utilizzati si legge nella trama, nelle alterazioni cromatiche e nelle suture realizzate per riparare i danni causati dal tempo e dall’usura, aspetti che l’artista mette in risalto con una sapiente trazione della stoffa sul telaio.
Attualmente Sidival Fila è presente alla Biennale di Venezia 2019 e presso la Galleria Jerome Poggi di Parigi con una mostra personale che fa da apertura al progetto di installazione che verrà presentato presso la fiera Art Basel Miami nel dicembre 2019.
Sidival Fila vive e lavora a Roma presso il Convento Francescano di San Bonaventura al Palatino.
Di seguito il link al sito web dell’artista: